Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Da grande voglio fare l’architetto. Il Teatro di Mendrisio di Mario Botta

MENDRISIO – Da grande voglio fare l’architetto. Il Teatro di Mendrisio di Mario Botta.

TEATRO DELL’ARCHITETTURA DI MENDRISIO

Il Teatro dell’architettura Mendrisio, sorto all’interno del Campus dell’Accademia di architettura, ĆØ aperto al pubblico dall’autunno del 2018. Lo spazio ĆØ stato progettato dall’architetto Mario Botta, promosso e realizzato grazie al lavoro congiunto dell’UniversitĆ  della Svizzera italiana e della Fondazione Teatro dell’architettura. Il fine ĆØ offrire uno spazio espositivo e di dialogo privilegiato per il dibattito culturale sull’architettura, la cittĆ  e il paesaggio. Una attivitĆ  didattica e di ricerca all’interno dell’ateneo per rafforzare l’offerta formativa con mostre, seminari e attivitĆ . Uno spazio per dare visibilitĆ  ai nuovi interessi transdisciplinari che sempre più intervengono nel processo progettuale dell’architettura.

L’ARCHITETTO MARIO BOTTA

Botta nasce a Mendrisio, il 1° aprile del 1943. Dopo un periodo d’apprendistato a Lugano, frequenta il liceo artistico di Milano e prosegue i suoi studi all’Istituto Universitario di Venezia. Si laurea nel 1969 con i relatori Carlo Scarpa e Giuseppe Mazzariol. Quindi durante il periodo trascorso a Venezia, ha occasione di incontrare e lavorare per Le Corbusier e Louis Kahn. Nel 1970 apre il proprio studio a Lugano e svolge anche un’intensa attivitĆ  didattica con conferenze, seminari. E’ docente in scuole d’architettura in Europa, Asia e negli Stati Uniti.

I LAVORI

Partendo dalle prime realizzazioni di case unifamiliari in Canton Ticino. Il suo lavoro ha abbracciato molte tipologie edilizie: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei ed edifici di culto. Dall’inizio della sua carriera, il suo lavoro ĆØ stato riconosciuto e premiato a livello internazionale. Botta ĆØ presente in numerose mostre e pubblicazioni. Nel 1996, ĆØ tra i fondatori dell’Accademia di architettura di Mendrisio, dove tuttora insegna e ha ricoperto la carica di direttore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli