Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Conferenza dei ministri dell’agricoltura sui sistemi alimentari del futuro

BERNA – Conferenza dei ministri dell’agricoltura sui sistemi alimentari del futuro.

L’AGRICOLTURA NEL FUTURO

Il Direttore dell’UFAG rappresenta la Svizzera al Global Forum for Food and Agriculture che si è tenuto a Berlino dal 18 al 20 gennaio 2024. Il forum è dedicato ai sistemi alimentari del futuro. Il momento culminante dal punto di vista politico è stata la 16a Conferenza dei ministri dell’agricoltura di Berlino che ha avuto luogo il 20 gennaio. A causa di cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, pandemie e conflitti, a livello mondiale aumentano le sfide per la sicurezza alimentare. Il 16° Global Forum for Food and Agriculture ha mirato pertanto a trovare una risposta a due interrogativi, ovvero come possono essere trasformati i sistemi alimentari affinché diventino più sostenibili e come possono essere rapidamente attuati gli obiettivi di sostenibilità, soprattutto l’obiettivo di sostenibilità 2 «Fame zero». Concretamente i partecipanti che rappresentano i settori della politica, dell’economia, del mondo scientifico e della società civile hanno discusso in diverse manifestazioni su come potenziare una produzione e una sovranità alimentare sostenibili, promuovere catene di fornitura resilienti e sostenibili, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari e su come possono essere rafforzati i gruppi vulnerabili.

IN SVIZZERA

La Svizzera è stata rappresentata da Christian Hofer, Direttore dell’Ufficio federale dell’agricoltura. Al Tavolo di esperti si è parlato di «Prospettive per la trasformazione dei sistemi alimentari tramite l’agroecologia» Nel quadro di un tavolo di esperti del Ministero federale tedesco per l’alimentazione e l’agricoltura, del Ministero federale tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico, dell’Ufficio federale dell’agricoltura e della Coalizione per l’Agroecologia, in collaborazione con rappresentanti di alto livello della politica, dell’economia, del mondo scientifico e della società civile, Christian Hofer ha discusso anche dell’importanza della collaborazione mediante iniziative multi-stakeholder per accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari tramite l’agroecologia. In questo ambito la Svizzera, tra le altre cose, intensificherà la collaborazione in materia di ricerca. A tal fine in occasione del GFFA verrà concordato un ulteriore ampliamento della collaborazione tra la stazione di ricerca Agroscope e gli istituti di ricerca bavaresi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli