K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Aeroporto di Zurigo: via libera del Consiglio Federale per la riduzione del rumore notturno

ZURIGO – Il Consiglio federale svizzero, in una decisione chiave del 19 settembre 2025, ha approvato l’adeguamento della scheda di coordinamento PSIA (Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica) per l’Aeroporto di Zurigo. Questa mossa ĆØ cruciale e giunge in seguito alla sentenza del Tribunale amministrativo federaleĀ del 2021, che aveva imposto una rivalutazione del rumore notturno e dei ritardi nella fascia oraria 23.00-23.30. L’obiettivo primario di questo aggiornamento ĆØ l’implementazione di misure concrete ed efficaci per ridurre significativamente l’inquinamento fonico generato dal traffico aereo durante la notte. Tra le novitĆ  più rilevanti per l’aeroporto di Zurigo spicca l’introduzione di emolumenti notturni notevolmente più elevati, in particolare per i decolli di voli a lungo raggio classificati come “fortemente rumorosi” dopo le ore 23:00. Questa leva finanziaria mira a incentivare le compagnie aeree a ridurre i ritardi e a prediligere l’utilizzo di aeromobili meno rumorosi, contribuendo in modo sostanziale al miglioramento della qualitĆ  del sonno per i residenti.

Stop ai ritardi e più silenzio

L’aggiornata scheda di coordinamento PSIA non si limita agli oneri, ma consolida anche obblighi precisi per l’Aeroporto di Zurigo. ƈ ora formalizzato l’obbligo per l’aeroporto di adottare miglioramenti infrastrutturali ed operativi mirati alla riduzione dei ritardi. Cruciale ĆØ la clausola che subordina l’eventuale aumento del numero massimo di decolli e atterraggi pianificabili al rispetto delle emissioni foniche consentite. Inoltre, in risposta diretta alle richieste del TAF, la scheda ora distingue e indica separatamente le zone esposte al rumore per la seconda ora della notte (dalle 23:00 a mezzanotte), aggiungendosi alle indicazioni preesistenti per il giorno (06:00-22:00) e la prima ora notturna (22:00-23:00). Le altre misure che supportano la riduzione del rumore includono l’ottimizzazione delle rotte di volo, procedure moderne e interventi sulle piste (come l’allungamento). Tutte queste azioni congiunte rendono l’Aeroporto di Zurigo un esempio nell’impegno per una sostenibilitĆ  ambientale e acustica notturna.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli