Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
11.1 C
Lugano
lunedƬ 29 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

Aeroporto di Zurigo: via libera del Consiglio Federale per la riduzione del rumore notturno

ZURIGO – Il Consiglio federale svizzero, in una decisione chiave del 19 settembre 2025, ha approvato l’adeguamento della scheda di coordinamento PSIA (Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica) per l’Aeroporto di Zurigo. Questa mossa ĆØ cruciale e giunge in seguito alla sentenza del Tribunale amministrativo federaleĀ del 2021, che aveva imposto una rivalutazione del rumore notturno e dei ritardi nella fascia oraria 23.00-23.30. L’obiettivo primario di questo aggiornamento ĆØ l’implementazione di misure concrete ed efficaci per ridurre significativamente l’inquinamento fonico generato dal traffico aereo durante la notte. Tra le novitĆ  più rilevanti per l’aeroporto di Zurigo spicca l’introduzione di emolumenti notturni notevolmente più elevati, in particolare per i decolli di voli a lungo raggio classificati come “fortemente rumorosi” dopo le ore 23:00. Questa leva finanziaria mira a incentivare le compagnie aeree a ridurre i ritardi e a prediligere l’utilizzo di aeromobili meno rumorosi, contribuendo in modo sostanziale al miglioramento della qualitĆ  del sonno per i residenti.

Stop ai ritardi e più silenzio

L’aggiornata scheda di coordinamento PSIA non si limita agli oneri, ma consolida anche obblighi precisi per l’Aeroporto di Zurigo. ƈ ora formalizzato l’obbligo per l’aeroporto di adottare miglioramenti infrastrutturali ed operativi mirati alla riduzione dei ritardi. Cruciale ĆØ la clausola che subordina l’eventuale aumento del numero massimo di decolli e atterraggi pianificabili al rispetto delle emissioni foniche consentite. Inoltre, in risposta diretta alle richieste del TAF, la scheda ora distingue e indica separatamente le zone esposte al rumore per la seconda ora della notte (dalle 23:00 a mezzanotte), aggiungendosi alle indicazioni preesistenti per il giorno (06:00-22:00) e la prima ora notturna (22:00-23:00). Le altre misure che supportano la riduzione del rumore includono l’ottimizzazione delle rotte di volo, procedure moderne e interventi sulle piste (come l’allungamento). Tutte queste azioni congiunte rendono l’Aeroporto di Zurigo un esempio nell’impegno per una sostenibilitĆ  ambientale e acustica notturna.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli