Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
13.4 C
Lugano
venerdì 17 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Banche e imprese: l’importanza dei finanziamenti per le Piccole e medie imprese

BERNA – Banche e imprese: l’importanza dei finanziamenti per le Piccole e medie imprese.

TRA BANCHE E PICCOLE IMPRESE

In Svizzera si contano oltre 591’000 piccole e medie imprese, che rappresentano il 99,7% delle imprese totali. Gli istituti bancari sono importanti fornitori di servizi appositamente concepiti per le numerose PMI svizzere, le quali danno lavoro a oltre tre milioni di persone, pari al 67% di tutti i posti di lavoro. In particolare, le banche offrono alle PMI risorse finanziarie, che vengono investite in prodotti e servizi o in progetti di ricerca innovativi. In questo modo le aziende creano posti di lavoro e promuovono la prosperità del Paese. Data la rilevanza economica e sociale delle imprese con meno di 250 occupati, negli anni la Segreteria di Stato dell’economia SECO ha commissionato diversi sondaggi per analizzare periodicamente la loro situazione finanziaria. Nel 2021 è stata condotta un’ulteriore indagine, curata dall’Istituto per i servizi finanziari di Zugo IFZ della Scuola Universitaria Professionale di Lucerna. Il sondaggio ha coinvolto 2’712 PMI elvetiche a cui sono state poste domande relative alle proprie esigenze, tipologie, fonti e condizioni di finanziamento.

I FINANZIAMENTI

Sono fortemente aumentati i finanziamenti erogati da istituti non bancari; le aziende ricorrono maggiormente a prestiti famigliari, da parte di amici o azionisti e al leasing. Nonostante questa tendenza alla disintermediazione, i finanziamenti bancari rimangono la principale fonte di finanziamento esterno con CHF 362 miliardi di crediti concessi alle PMI svizzere. Inoltre nel 2021 il 32% delle imprese intervistate disponeva di un finanziamento bancario, una percentuale pari a quella del 2016. L’accesso al credito bancario è molto elevato, infatti solo il 3% di tutte le richieste di credito è stato respinto. Oltre a ciò le piccole e medie aziende elvetiche appaiono soddisfatte dei loro rapporti bancari: nel 2021 soltanto l’1,4% ha cambiato l’istituto di fiducia. Ciononostante, i “mutuatari scoraggiati”, ossia quelle aziende che hanno necessità di finanziamento ma che per diversi motivi non ne fanno richiesta, sono ulteriormente aumentati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli