Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Chi è il principe Luigi del Liechtenstein? Studi in Germania, lavoro in Inghilterra

LIECHTENSTEIN – Chi è il principe Luigi del Liechtenstein? Studi in Germania, lavoro in Inghilterra.

IL PRINCIPE LUIGI DEL LIECHTENSTEIN

Luigi del Liechtenstein, in tedesco Alois, nato nel 1968, è il reggente del Liechtenstein dal 15 agosto 2004, dopo che il padre Giovanni Adamo II, pur mantenendo formalmente il titolo di Principe Sovrano, gli ha ceduto il potere. Dopo aver compiuto gli studi primari a Vaduz, ha frequentato la Royal Military Academy Sandhurst ha servito per sei mesi, come ufficiale dell’esercito britannico ad Hong Kong e a Londra. Successivamente, ha ripreso nuovamente gli studi all’Università di Salisburgo, dove ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza. Il 3 luglio 1993, nella Cattedrale di San Florino a Vaduz, ha sposato la duchessa in Baviera e principessa di Baviera Sofia, che da allora ha assunto il titolo di principessa ereditaria del Liechtenstein e contessa di Rietberg. Ha lavorato fino al 1996 in una società di valutazione e controllo londinese, prima di far ritorno in patria per dedicarsi all’amministrazione delle finanze paterne. E’ stato nominato reggente del principato assumendone de facto la guida. La Casa regnante si autofinanzia con risorse proprie e non riceve sovvenzioni statali.

L’INCREDIBILE MUSEO D’ARTE MODERNA

Il Kunstmuseum Liechtenstein è il museo di arte moderna e contemporanea nel cuore di Vaduz. L’edificio del museo, inaugurato nel 2000, è un cubo nero con una facciata delicatamente riflettente e pone un forte accento all’esterno. All’interno, ampie sale espositive si aprono su due piani, con il piano superiore alimentato dalla luce del giorno attraverso un soffitto di vetro. La collezione del Kunstmuseum Liechtenstein, che è anche la collezione d’arte statale del Principato del Liechtenstein, prende il suo profilo in particolare da opere d’arte tridimensionali: sculture, installazioni e oggetti. L’Arte Povera e la Post-Minimal Art sono i punti focali. La collezione è esposta in presentazioni temporanee, che accompagnano le principali mostre temporanee sull’arte internazionale. L’importante collezione privata del Liechtenstein comprende eccezionali opere d’arte classica moderna e contemporanea. 130 anni di storia dell’arte aspettano di essere vissuti e scoperti nel Kunstmuseum Liechtenstein.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli