Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Economia circolare: la Commissione Europea raccomanda azioni per il riciclaggio dei rifiuti

BRUXELLES (BELGIO) – Economia circolare: la Commissione Europea raccomanda azioni per il riciclaggio dei rifiuti.

LA COMMISSIONE EUROPEA SUL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

In una recente relazione pubblicata, la Commissione Europea ha individuato gli Stati membri che rischiano di mancare gli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e di riciclaggio per i rifiuti urbani e l’obiettivo globale di riciclaggio per i rifiuti di imballaggio per il 2025, nonché l’obiettivo di collocamento in discarica per il 2035. Quanto agli obiettivi per il 2025, nove Stati membri sono sulla buona strada per conseguirli. Ogni anno i cittadini europei generano in media 530 chilogrammi di rifiuti urbani a persona. Sebbene siano sempre più riciclati e sempre meno collocati in discarica, i rifiuti urbani costituiscono uno dei flussi più complessi da gestire. Nell’Unione Europea circa il 50% dei rifiuti urbani è riciclato o destinato al compostaggio mentre il 23% è collocato in discarica. La produzione dei rifiuti di imballaggio è aumentata in misura costante negli ultimi anni registrato un aumento del 15% in tutta l’Unione Europea.

I RIFIUTI DEGLI IMBALLAGGI

La Commissione rivolge raccomandazioni specifiche ai 18 stati membri che rischiano di mancare i principali obiettivi di riciclaggio per il 2025. La relazione odierna costituisce una “segnalazione preventiva” e valuta la probabilità che gli stati membri raggiungano gli obiettivi di riciclaggio per il 2025 stabiliti nella direttiva quadro sui rifiuti e nella direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Ovvero: preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani; riciclaggio del 65% di tutti i rifiuti di imballaggio; e obiettivi di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio specifici per materiale il 75% per la carta e il cartone, il 70% per il vetro, il 70% per i metalli ferrosi, il 50% per l’alluminio. La relazione comprende anche una valutazione preliminare della probabilità di raggiungimento dell’obiettivo di ridurre il collocamento in discarica dei rifiuti urbani a meno del 10% entro il 2035.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti