Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
9.7 C
Lugano
martedì 7 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

“From Heidi to High-Tech”, il Padiglione svizzero apre le sue porte all’Esposizione universale di Osaka 2025

SVIZZERA – Domenica 13 aprile, alla presenza dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, è stato inaugurato il Padiglione svizzero. Una mostra immersiva intitolata «From Heidi to High-Tech» mette in mostra la diversità e l’eccellenza della Svizzera: dal suo iconico patrimonio alpino al suo status di polo mondiale per l’innovazione e l’alta tecnologia. Responsabile per la partecipazione svizzera a Osaka è Presenza Svizzera, integrata nella Segreteria generale del DFAE. Anche il segretario generale del DFAE Markus Seiler era presente a Osaka: ha rappresentato il DFAE all’inaugurazione dell’Esposizione universale. All’Expo 2025, che si svolgerà dal 13 aprile al 13 ottobre sull’isola artificiale di Yumeshima nella baia di Osaka, partecipano 158 Paesi e 8 organizzazioni internazionali. Realizzato intorno al tema «Progettare la società del futuro, immaginare la nostra vita di domani», l’evento dovrebbe attirare 28 milioni di visitatori. Si tratta della seconda Esposizione universale organizzata dalla città giapponese dopo quella del 1970.

La capacità innovativa della Svizzera presso il grande pubblico e i decisori giapponesi

Sotto la responsabilità di Presenza Svizzera, l’unità del Dipartimento federale degli affari esteri incaricata della comunicazione internazionale della Svizzera, «il Padiglione svizzero all’Expo di Osaka mira ad accrescere la percezione della capacità innovativa della Svizzera presso il grande pubblico e i decisori giapponesi», come spiega l’ambasciatore Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera. L’evento mira inoltre a rafforzare i già stretti legami politici, economici e scientifici tra Giappone e Svizzera. Il programma scientifico è stato sviluppato in collaborazione con Swissnex, la rete globale svizzera per la formazione, la ricerca e l’innovazione, attorno a tre temi fortemente incentrati sull’innovazione («Augmented Human», «Life» e «Planet»). Swissnex è un’iniziativa della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione e fa parte della rete esterna della Confederazione gestita dal DFAE. Nello spirito dell’Expo 2025, che si presenta come una piattaforma di discussione per un futuro sostenibile, la Svizzera ha progettato un padiglione esemplare sotto il profilo ambientale. La sua architettura fluida e organica, che combina materiali leggeri ed efficienza energetica, sta già suscitando l’interesse del pubblico e dei media giapponesi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli