K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Il logo di Ford: un design storico con semplicità

DETROIT (USA) – Il logo di Ford: un design storico con semplicità.

IL LOGO DI FORD

La Ford Motor Company nasce a Detroit, negli Stati Uniti, nel 1903 grazie a Henry Ford, un imprenditore che nei primi anni del Novecento rivoluzionò gli standard di produzione industriale. Grazie alla catena di montaggio da lui inventata nasce, infatti, il modello “T”, la prima auto di massa. Grazie al suo prezzo accessibile, in un anno vennero venduti 11 mila esemplari, conquistando il mercato delle autovetture. Il logo della casa automobilistica e la sua identità visiva, nel corso degli anni, non hanno subito trasformazioni radicali. Com’è cambiato il logo di Ford nel tempo? Il primo logo casa automobilistica viene creato nel 1903, anno di nascita della casa automobilistica. È caratterizzato da un emblema di colore nero al cui interno viene inserita la scritta bianca “Ford Motor Co., Detroit – Mich”, in un carattere dalle lettere arcuate, disposte in un’onda. Si tratta di un logo perfettamente coerente con la tradizione grafica del tempo, molto elegante e semplice.

IL NUOVO SECOLO

Nel 1907 la casa automobilistica decide di rendere la sua identità visiva più moderna e accattivante. Il nuovo logo è completamente diverso dalla versione precedente: un rombo che ricorda un occhio con angoli arrotondati al cui interno compare la scritta “Ford”, in colore nero e in un carattere bold. I colori scelti per questo logo sono il grigio e il nero, ad indicare serietà e innovazione. Nel 1909 la casa automobilistica ridisegna il suo logo utilizzando la firma di Henry Ford, in monocromo e senza cornici. Questa idea, nonostante piccole modifiche, nel font e nei colori, è ancora oggi il fulcro dell’identità aziendale casa automobilistica. Dieci anni dopo, nel 1927, Ford apporta delle piccole modifiche al logo disegnato nel 1917, partendo dalla palette di colori: vengono reintrodotti come colori principali il blu e il bianco. Un altro cambiamento riguarda la cornice, resa doppia da una spessa linea bianca e da una sottile linea blu. Nasce così il prototipo del logo che tutti conosciamo. Nel 1976 la casa automobilistica decide di rendere tridimensionale il suo logo. Nel 2017 nasce il logo utilizzato ancora oggi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli