BELLINZONA – In quattro mesi in Ticino sono state immatricolate 5.148 auto, ma metà sono Volkswagen.
PIÙ AUTO IN TICINO
In Ticino, nel 2023 il parco di veicoli stradali contava complessivamente 306.464 veicoli: un risultato sostanzialmente simile a quello del 2022. Nel quarto trimestre del 2023 in Ticino sono stati immatricolati 5.148 veicoli stradali: un numero in crescita del 12,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. Per quanto concerne le automobili, si rileva un netto incremento per le motorizzazioni ibride normali e per quelle elettriche: +50,0% e +30,3%. Nel 2023, il parco di veicoli comprendeva un totale di 306.464 veicoli (stabile rispetto al 2022); la quota di automobili elettriche sul parco di automobili totale era del 2,8%. L’incremento di nuove immatricolazioni di automobili è da ricondurre alle evoluzioni particolarmente positive che hanno toccato le motorizzazioni ibride normali (benzina-elettrico e diesel-elettrico) e elettriche, aumentate rispettivamente del 50,0% (+490 unità) e 30,3% (+155 unità) rispetto al quarto trimestre del 2022. Si rileva invece una nuova flessione per quanto concerne le ibride plug-in (-27,3%; -74 unità). Nel segmento delle motorizzazioni “classiche” si registra un calo sia per le automobili a benzina (-5,6%; -96 unità) sia per quelle a diesel (-11,1%; -32 unità).
LE IMMATRICOLAZIONI
Complessivamente, secondo l’UST, nel 2023 in Ticino le sei marche ad aver registrato il maggior numero di nuove immatricolazioni sono state Volkswagen (2.410 unità), Audi (1.547 unità), Mercedes-Benz (1.413 unità), Skoda (1.137 unità), Toyota (1.093 unità) e BMW (973 unità): rappresentano il 54,8% delle immatricolazioni totali, mentre il restante 45,2% è composto da altri 55 marchi. In termini di modelli, secondo il SIAC dell’Ufficio federale dei trasporti, i primi sei posti sono occupati rispettivamente da VW Polo (579 unità), Tesla Modello Y (304 unità), VW Golf (299 unità), Toyota Yaris Cross HSD (259 unità), Skoda Karoq (256 unità) e Skoda Fabia (243 unità).