Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
13.1 C
Lugano
venerdƬ 17 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

In Ticino l’adozione di una moratoria nel settore delle cure a domicilio

LE CURE A DOMICILIO IN TICINO

TICINO – Verificata l’ampia condivisione della misura in sede di consultazione, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento della sanitĆ  e della socialitĆ , ha approvato il messaggio per avvalersi della facoltĆ  appena attribuita ai Cantoni di non rilasciare nuove autorizzazioni per poter esercitare a carico della LAMal ad infermieri e organizzazioni di assistenza e cura a domicilio. Come ricordato nel comunicato stampa pubblicato al momento del lancio della consultazione, il nuovo strumento si inserisce nel contesto dell’iniziativa popolare federale “Per cure infermieristiche forti”, approvata il 28 novembre 2021. La sua attuazione prevede tra l’altro di consentire agli infermieri e alle relative organizzazioni di prestare determinate cure senza la necessitĆ  di una prescrizione medica. Tuttavia, per contenere la crescita dei costi, il nuovo articolo 55b LAMal, entrato in vigore il 1° luglio 2024, permette ai Cantoni di introdurre una moratoria al rilascio di nuove autorizzazioni di esercizio a carico della LAMal nel settore delle cure infermieristiche. Lo strumento può essere attuato qualora i costi in questo settore aumentino a livello cantonale in misura maggiore rispetto alla media svizzera.

LA SPESA

In Ticino, la spesa media per assicurato nel settore delle cure a domicilio ĆØ tra le più alte a livello nazionale e ha registrato, nell’ultimo decennio, il tasso di crescita più elevato di tutta la Svizzera (+153% in Ticino e +85% in Svizzera). Durante lo stesso periodo, i servizi privati di assistenza e cura a domicilio e gli infermieri indipendenti attivi nel Cantone sono all’incirca triplicati. I presupposti per l’applicazione della moratoria sono quindi adempiuti e il Governo intende far uso di questa nuova misura di controllo della spesa. A tal fine propone di introdurre una nuova disposizione nella legge cantonale di applicazione. Il provvedimento ha effetto peraltro non solo sui costi a carico della LAMal, e quindi dei premi di cassa malati, ma anche di Cantone e Comuni, tenuti a versare il finanziamento residuale, in aggiunta ai contributi della LAMal, nella misura rispettivamente del 20% e del 80%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli