Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
3.6 C
Lugano
lunedƬ 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla societĆ Ā  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel ĆØ nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, ĆØ nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e Lā€™OrĆ©al sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e Lā€™OrĆ©al annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeSVIZZERALa Svizzera alla guida dell'OSCE nel 2026: una sfida in tempi difficili

La Svizzera alla guida dell’OSCE nel 2026: una sfida in tempi difficili

LA SVIZZERA ALLA GUIDA DELL’OSCE NEL 2026: UNA SFIDA IN TEMPI DIFFICILI

SVIZZERA Ā La SvizzeraĀ ĆØ stata scelta per presiedere l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026. Si tratta della terza volta, dopo il 1996 e il 2014, che la Svizzera assume questo prestigioso incarico. La decisione ĆØ stata presa nel corso di una procedura tacita tra gli Stati membri dell’OSCE. Il ministro degli esteri maltese, Ian Borg, presidente in carica dell’organizzazione, ha ufficializzato l’elezione della Svizzera, sottolineando l’importanza di questa nomina in un momento particolarmente delicato per la sicurezza europea.

LE GUERRE

L’invasione russa dell’Ucraina ha infatti messo a dura prova l’OSCE, limitandone fortemente l’operativitĆ . La Svizzera si troverĆ  quindi a guidare un’organizzazione chiamata ad affrontare sfide senza precedenti. Nonostante il contesto difficile, la Svizzera ha deciso di candidarsi alla presidenza dell’OSCE, convinta che il dialogo e la cooperazione siano piĆ¹ che mai necessari. L’obiettivo ĆØ quello di mantenere aperta la comunicazione tra tutti gli Stati membri, anche in presenza di profonde divergenze. “Assumendo la presidenza, la Svizzera sottolinea che, soprattutto in tempi politicamente difficili, il dialogo e la cooperazione con tutti gli Stati partecipanti sono fondamentali“, ha dichiarato il Consiglio federale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli