BERNA – La Svizzera digitale: realizzare il cambiamento per il futuro.
di ECONOMIESUISSE
LA SVIZZERA DIGITALE
La Svizzera ĆØ ben posizionata per avere successo nella transizione digitale. Ć quanto mostra un nuovo studio che lāorganizzazione mantello economiesuisse ha realizzato con il sostegno degli esperti del Think Tank WIRE Per avere successo nel mondo digitale, ĆØ importante porre le giuste basi. Attualmente esiste il rischio di perdere di vista le questioni chiave e le opportunitĆ . Lo sviluppo tecnologico rimette in discussione il ruolo dello Stato nonchĆ© numerose regolamentazioni e approcci normativi attuali. Lo Stato deve concentrarsi sui compiti che sono legati alla sua sovranitĆ . La regolamentazione non deve tendere al mantenimento di una marea di strutture esistenti o di interessi privati. Piuttosto che regolamentare precipitosamente nuovi modelli commerciali, bisognerebbe invece deregolamentare per poter preparare gli operatori attuali al cambiamento della situazione concorrenziale. Lāobiettivo ĆØ di dare margini di manovra più estesi possibili a tutti, invece di porre dei freni.
LA POLITICA DEI DATI
La Svizzera ha bisogno di una chiara politica dei dati, che ponga al centro il diritto allāautodeterminazione di ciascuno, piuttosto che ostacolare le innovazioni mediante approcci paternalistici. Nel contesto della digitalizzazione, il sistema di formazione deve adeguarsi ancor più rapidamente alle nuove realtĆ e promuovere la flessibilitĆ , la capacitĆ di adattamento e la gioia di apprendere. Un unto fondamentale ĆØ lāinnovazione tecnologica indotta dalla generazione, dallāarchiviazione, dallāelaborazione e dalla trasmissione di dati. Quattro campi dāapplicazione sono essenziali; aprono nuove possibilitĆ alle imprese, alle universitĆ e agli individui: automatizzare, virtualizzare, collegare e realizzare. Questo modello permette di semplificare la complessitĆ del mondo digitale e di comprenderne gli sviluppi sempre più rapidi.