Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
13.4 C
Lugano
venerdì 17 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

L’andamento dei mercati finanziari, USA con l’economia che rimane più solida del previsto

MERCATI – L’andamento dei mercati finanziari, USA con l’economia che rimane più solida del previsto

I MERCATI FINANZIARI

Lunedì i titoli azionari sono saliti in Europa, ma con una price action limitata, dato che il sentiment del mercato rimane poco chiaro. La maggior parte dei benchmark ha continuato a ridurre lentamente alcune delle perdite registrate durante la prima settimana del 2024, in un movimento di rimbalzo a seguito di una reazione rialzista sui livelli di supporto. I dati sull’occupazione degli Stati Uniti della scorsa settimana hanno mostrato agli investitori che l’economia rimane più solida del previsto, il che di per sé è una buona notizia. Tuttavia, alcuni temono che questa situazione possa minare l’urgenza di un taglio dei tassi da parte della Fed e adottare un approccio più dovish, anche se la maggior parte degli investitori ha già prezzato una riduzione dei tassi. Questa settimana l’attenzione si concentrerà sugli sviluppi macro, con numerosi interventi di funzionari della BCE e della Fed, oltre al cruciale rapporto CPI degli Stati Uniti di giovedì. Si prevede che questi interventi forniranno agli operatori molta più chiarezza sui risultati a breve e medio termine delle politiche monetarie. Inoltre, gli investitori presteranno molta attenzione alla prossima stagione degli utili, che prenderà il via venerdì con una serie di relazioni di importanti società finanziarie come BoA, BlackRock, CitiGroup, JPMorgan Chase e Wells Fargo & Co. Dal punto di vista tecnico, l’indice STOXX-50 è ben al di sopra di 4.330,0 punti, il primo livello di supporto disponibile dopo il rimbalzo di venerdì scorso.

MACRO & VALUTE

Dopo 9 settimane consecutive di rialzo, quasi perfettamente coincidenti con la fine del 2023, i mercati azionari hanno corretto, terminando una settimana caratterizzata da volatilità e incertezza. La ragione è chiaramente legata alle difficoltà di valutazione delle prospettive macro da parte degli operatori, oltre alle incertezze legate alle prospettive di politica monetaria da parte delle banche centrali, ancora molto prudenti e conservative di fronte all’eventualità di un taglio del costo del denaro, come abbiamo avuto già modo di spiegare, per cui sono emerse preoccupazioni che hanno portato a liquidare posizioni long sui titoli, con conseguente pull back dei principali listini, non solo statunitensi. Wall Street ha comunque chiuso in rosso la settimana con S&P e Nasdaq a -1.8% e -3.8% rispettivamente, mentre il Dow ha contenuto le perdite a un -0.7%. Anche il Dax ha chiuso la settimana in negativo, ma con una percentuale inferiore.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli