Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

L’Europa aiuta l’Ucraina con 45 miliardi di euro

AIUTO DALL’EUROPA ALL’UCRAINA

EUROPA La Commissione europea compie un passo decisivo per rafforzare il sostegno all’Ucraina e lo fa proponendo un pacchetto globale di assistenza finanziaria costituito da un meccanismo di cooperazione per i prestiti all’Ucraina dall’importo massimo di 45 miliardi di euro e da un prestito di assistenza macrofinanziaria. Finanziato con i proventi straordinari derivanti dalle attivitĆ  russe bloccate, il pacchetto lancia un segnale chiaro: l’onere della ricostruzione dell’Ucraina sarĆ  a carico dei responsabili della sua distruzione. Questo approccio sarĆ  applicato per la prima volta in modo strutturato e su tale scala da tutti i prestatori, assicurando un sostegno finanziario stabile e a lungo termine alla ripresa e alla resilienza dell’Ucraina.

LA COOPERAZIONE

La Commissione propone innanzitutto di istituire un meccanismo di cooperazione per i prestiti all’Ucraina che sosterrĆ  l’UE e i partner del G7 nell’emissione di prestiti fino a 45 miliardi di euro a favore del paese. La proposta sottolinea il fermo impegno dell’Unione a favore della sovranitĆ  e della resilienza economica dell’Ucraina, che continua a fare i conti con le sfide senza precedenti causate dall’accentuarsi dell’aggressione russa. Il meccanismo di cooperazione per i prestiti all’Ucraina offrirĆ  al paese un sostegno che sarĆ  finanziato con un contributo derivante dai proventi straordinari generati dalle attivitĆ  bloccate della Banca centrale di Russia. L’Ucraina potrĆ  utilizzare tale sostegno per rimborsare i prestiti ammissibili dell’UE e di altri prestatori che partecipano all’iniziativa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli