Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

L’Europa dà il via libera definitivo al rafforzamento degli standard della qualità dell’aria

L’EUROPA DÀ IL VIA LIBERA DEFINITIVO AL RAFFORZAMENTO DEGLI STANDARD DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

EUROPA – Qualità dell’aria: il Consiglio dà il via libera definitivo al rafforzamento degli standard nell’UE. Il Consiglio ha adottato formalmente una direttiva che stabilisce standard aggiornati sulla qualità dell’aria in tutta l’UE. Le nuove norme contribuiranno all’obiettivo dell’UE di inquinamento zero entro il 2050 e aiuteranno a prevenire morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. I cittadini dell’UE potranno chiedere un risarcimento per i danni alla loro salute nei casi in cui le norme dell’UE sulla qualità dell’aria non vengono rispettate. La direttiva rivista dà priorità alla salute dei cittadini dell’UE: stabilisce nuovi standard di qualità dell’aria per gli inquinanti da raggiungere entro il 2030, che sono più strettamente allineati alle linee guida sulla qualità dell’aria dell’OMS.

CONTRO L’INQUINAMENTO

Tali inquinanti includono, tra gli altri, particolato PM10 e PM2.5, biossido di azoto e biossido di zolfo, tutti noti per causare problemi respiratori. Gli Stati membri possono richiedere che la scadenza del 2030 venga posticipata se vengono soddisfatte condizioni specifiche. La qualità dell’aria viene valutata utilizzando metodi e criteri comuni in tutta l’UE e la direttiva rivista apporta ulteriori miglioramenti al monitoraggio e alla modellizzazione della qualità dell’aria. La direttiva rivista garantirà inoltre un’azione tempestiva, con tabelle di marcia sulla qualità dell’aria che dovranno essere predisposte prima del 2030 se sussiste il rischio che i nuovi standard non vengano raggiunti entro tale data.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli