Emirati Arabi Uniti annunciano investimento miliardario in IA per lo sviluppo dell’Africa

LUGANO - Sabato, al vertice G20 di Johannesburg (Sud Africa), il ministro di Stato degli Emirati, Saeed Bin Mubarak Al Hajeri ha annunciato l’iniziativa...
3.7 C
Lugano
domenica 23 Novembre 2025
APP

Emirati Arabi Uniti annunciano investimento miliardario in IA per lo sviluppo dell’Africa

LUGANO - Sabato, al vertice G20 di Johannesburg (Sud Africa), il ministro di Stato degli Emirati, Saeed Bin Mubarak Al Hajeri ha annunciato l’iniziativa...

Thailandia: governo punta su stimoli per rilanciare il PIL nel Q4, ma il baht forte resta un rischio

LUGANO - Il governo thailandese ha ribadito che le misure di stimolo, inclusi sussidi e spesa pubblica, sosterranno la crescita del PIL nel quarto...

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

L’imposta di successione svizzera: meno leggera di quanto si pensi nel contesto OCSE

SVIZZERA – Il tema dell’imposta di successione in Svizzera è tornato prepotentemente al centro del dibattito nazionale con l’imminente votazione del 30 novembre sull’iniziativa promossa da Gioventù Socialista. Questa proposta mira a istituire una tassa federale su eredità e donazioni per patrimoni di entità molto elevata, destinando il gettito al finanziamento di politiche climatiche. Storicamente, il ricorso a questa imposta per alimentare le casse dello Stato si è dimostrato divisivo, come evidenziato dalla bocciatura di un’iniziativa simile nel 2015. I dati aggregati indicano che, in generale, l’imposizione fiscale sulle eredità in Svizzera è tendenzialmente in calo e di modesta entità. Tuttavia, la particolarità svizzera risiede nel fatto che la competenza in materia è cantonale, creando marcate differenze territoriali che rendono estremamente complessa una comparazione diretta e omogenea con gli altri Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Un carico fiscale non trascurabile

Nonostante la percezione comune di una fiscalità molto leggera, un recente rapporto OCSE mette in luce una prospettiva diversa. Su 38 Paesi membri, ben 24 impongono tasse sulla successione, includendo anche la Svizzera. Sebbene 14 Paesi OCSE abbiano abolito tale imposta, l’idea di ricorrervi per affrontare le crescenti disuguaglianze economiche e i bilanci pubblici in difficoltà è un trend che periodicamente riaffiora anche in altre nazioni sviluppate come la Francia e la Germania. Il sistema svizzero, pur non avendo un’imposta federale generalizzata, non rientra nel gruppo dei Paesi esentati. L’argomento avanzato in passato contro l’aumento di questo carico fiscale – ossia il rischio di spingere contribuenti molto ricchi a lasciare la Confederazione – dimostra quanto l’imposta sulle successioni sia vista come una leva economica significativa. Di conseguenza, definire l’imposta sulla successione in Svizzera come universalmente “leggera” rispetto al panorama OCSE richiede una cautela e un’analisi che tenga conto sia della dispersione cantonale che dell’importanza del gettito potenziale in un contesto di crescente necessità di finanziamento pubblico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli