Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Siccità in Italia: riunione interministeriale a Palazzo Chigi

ROMA (ITALIA) – Siccità in Italia: riunione interministeriale a Palazzo Chigi.

LA SICCITÀ IN ITALIA, I PASSI DEL GOVERNO

Nel primo incontro interministeriale per l’emergenza siccità, presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che si terrà il primo marzo alle 11.30 a Palazzo Chigi, il Governo intende affrontare quella che potrebbe rivelarsi un’emergenza, tenendo conto della scarsa percentuale di impegno delle risorse idriche effettivamente disponibili e della necessità di abbattere i tempi per opere che riducano la dispersione idrica e permettano la pulizia dei bacini.

Il tavolo valuterà le iniziative per varare un piano di interventi a breve scadenza e una programmazione a medio-lungo termine. All’incontro parteciperanno i rappresentanti dei ministeri Ambiente, Infrastrutture, Agricoltura, Affari Europei, Coesione e Pnrr e il Dipartimento della Protezione civile. La decisione è stata adottata dal Consiglio dei Ministri dopo l’informativa del Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e gli interventi dei Ministri Francesco Lollobrigida, Gilberto Pichetto Fratin, Luca Ciriani e Raffaele Fitto.

IL PIANO

Il piano acqua cui ora dovrà provvedere il governo Meloni, “tenendo conto della scarsa percentuale di impegno delle risorse idriche effettivamente disponibili. Poi la necessità di abbattere i tempi per opere che riducano la dispersione idrica e permettano la pulizia dei bacini”. I tempi sono stretti. Secondo l’associazione nazionale dei consorzi di bacino. Sono 3,5 milioni gli italiani che rischiano di avere l’acqua razionata dai rubinetti e una percentuale tra il 6 e il 15% della popolazione vive ormai in territori esposti a una siccità severa o estrema. Un bollettino allarmante, con la neve sulle Alpi che si scioglie, i laghi del Nord al minimo, il Po in sofferenza, i fiumi del Centro Italia in secca e, al contrario, gli invasi del Sud pieni che vanno svuotati in mare. E con effetti negativi su interi settori produttivi, risicoltura in testa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli