BERNA – Tutti i dati sensibili in un unico “ecosistema” contro gli abusi virtuali.
I DATI SENSIBILI DELLA SVIZZERA
In Svizzera occorre sfruttare meglio il potenziale di dati. Essi vanno utilizzati in modo affidabile a vantaggio della societĆ , della ricerca e dellāeconomia. Un migliore utilizzo multiplo dei dati ĆØ altresƬ inteso rafforzare la capacitĆ di reazione del Paese in caso di crisi. Per tale motivo si vuole creare un cosiddetto ecosistema dei dati svizzero. Lā8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha approvato un pertinente pacchetto di misure e conferito mandati. Lāinterconnessione tra dati offre un grande potenziale per societĆ , economia, scienza e amministrazioni. Se incontrollata, consentirebbe però abusi e metterebbe a repentaglio i diritti della personalitĆ degli interessati. Il Consiglio federale vuole pertanto creare spazi di dati per diversi settori (sanitĆ , energia, mobilitĆ , politica estera, agricoltura, turismo) e definire regole su come utilizzare i dati. A tal fine il Consiglio federale vuole sviluppare un ecosistema dei dati svizzero e promuoverlo in modo sostenibile. Tale sistema ĆØ costituito da spazi di dati affidabili che in suddetto sistema possono essere collegati secondo regole chiare. Nella sua seduta dellā8 dicembre il Consiglio federale ha preso atto di una visione dāinsieme per un ecosistema dei dati svizzero.
GLI SPAZI
Con lāecosistema dei dati la Confederazione vuole impedire cosiddetti compartimenti stagni, in cui i dati sono legati in unāarea. I dati generano il maggiore valore quando possono essere utilizzati e combinati per una vasta gamma di applicazioni. Gli spazi di dati devono quindi venire creati onde essere accessibili, ovvero interoperabili. Ciò significa che sarĆ possibile una cooperazione efficace su più temi e settori. Potrebbero cosƬ, ad esempio, essere acquisite informazioni utili per attuare misure contro la carenza di personale specializzato nel settore dellāospitalitĆ con dati provenienti dagli spazi di dati dedicati allāistruzione, al turismo e alla migrazione. Gli spazi di dati consentono a persone, imprese e organizzazioni un accesso più facile ai dati. La creazione di siffatti spazi di dati richiede principi artefici di fiducia. Lāautodeterminazione digitale ĆØ un requisito fondamentale. Gli utenti devono potersi fidare di uno spazio di dati, mantenendo il controllo sui propri dati e potendo decidere autonomamente quali dati condividere con chi, per quale scopo e per quanto tempo.














