Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Un nuovo hangar all’Aeroporto cantonale di Locarno

LOCARNO – Un nuovo hangar all’Aeroporto cantonale di Locarno.

UN NUOVO HANGAR ALL’AEROPORTO DI LOCARNO

Il Consiglio di Stato ha adottato il messaggio concernente la richiesta di credito di 3.6 milioni di franchi per la realizzazione delle opere di spettanza cantonale connesse con la costruzione del nuovo hangar 1. Il 13 luglio 2021 un evento meteorologico di rara intensità provocò ingenti danni all’hangar 1 di proprietà cantonale. I danni furono così importanti da obbligare il Cantone a decretarne la sua demolizione e la necessità di mettere in opera, in tempi ristrettissimi, una soluzione provvisoria che potesse permettere alla ditta AeLo Maintenance SA di non interrompere l’attività di manutenzione degli aeromobili. Sette mesi dopo l’evento catastrofico del 13 luglio 2021 il Cantone aveva potuto mettere a disposizione della ditta un hangar provvisorio che tuttavia, secondo gli oneri previsti nell’approvazione federale dei piani, potrà rimanere in loco solo per una durata di 3 anni.

I LAVORI

L’onere di rimozione dell’hangar provvisorio ha determinato la necessità di progettare una nuova struttura definitiva, che sarà finanziata dalla ditta Aero Locarno SA, e le relative opere connesse di spettanza cantonale, progetti che sono stati recentemente oggetto di pubblicazione secondo il diritto federale. Gli interventi cantonali comprendono in particolare: la realizzazione di una nuova sede aeroportuale in sostituzione degli edifici risalenti alla metà degli anni ’70, la realizzazione di un sistema di smaltimento delle acque meteoriche, la creazione di un nuovo accesso diretto all’area aeroportuale, la realizzazione di un piazzale in corrispondenza della nuova aviorimessa ed il ripristino del sedime occupato dalla vecchia aviorimessa. Con l’esecuzione di questi importanti cantieri si darà avvio al tanto atteso processo di aggiornamento delle infrastrutture operative civili dell’Aeroporto cantonale che, nell’arco dei prossimi 10-15 anni, comporterà investimenti pubblici e privati quantificabili nell’ordine di 15-20 milioni di franchi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli