A PARIGI LE OLIMPIADI DEL CENTENARIO
PARIGI (FRANCIA) – Questa edizione delle Olimpiadi è speciale perché proprio nel 2024 ricorrerà il centenario degli ultimi Giochi Olimpici svolta nella capitale francese. Furono gli ultimi ad essere organizzati sotto la presidenza di Pierre de Coubertin e i primi in cui fu introdotto il rituale della cerimonia di chiusura come lo conosciamo oggi. La Ville Lumière è la seconda città, dopo Londra, ad ospitare per la terza volta la manifestazione sportiva. Prima del 1924 aveva ospitato la seconda edizione delle Olimpiadi, nel 1900, in cui le donne hanno fatto la loro prima apparizione. Queste saranno le seste Olimpiadi che si svolgeranno in Francia. Oltre a quelle estive, ha ospitato anche tre edizioni invernali: Chamonix 1924, Grenoble 1968 e Albertville 1992.
LO STEMMA
Per la prima volta nella storia dei Giochi lo stemma delle Olimpiadi e quello delle Paralimpiadi sono identici. Si differenziano solo per gli anelli olimpici e gli agitos paralimpici. Come ha spiegato Tony Estanguet, responsabile del Comitato d’organizzazione dei Giochi, si è voluto “mettere gli atleti Olimpici e Paralimpici sullo stesso livello e celebrare i Giochi allo stesso modo“. Lo stemma riunisce tre simboli iconici: la medaglia d’oro, la fiamma olimpica e la Marianne, immagine storica che rappresenta la Repubblica francese. All’interno di un cerchio è raffigurato un volto femminile tratteggiato da una fiamma bianca. Il design richiama lo stile Art Déco in voga nel 1924, l’ultima volta che Parigi ha ospitato le Olimpiadi.