Al Museo d’arte della Svizzera italiana oltre 14mila opere d’arte

museo arte svizzera

LUGANO – Al Museo d’arte della Svizzera italiana oltre 14mila opere d’arte.

IL MUSEO D’ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA

Il patrimonio artistico in dotazione al Museo d’arte della Svizzera italiana conta oltre 14mila opere e abbraccia un ampio arco cronologico, dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri. La collezione comprende in primo luogo opere di artisti legati al territorio e all’attività espositiva del museo; di conseguenza, essa non racchiude unicamente lavori di artisti ticinesi ma anche quelli di esponenti svizzeri o stranieri che hanno avuto, in qualche modo, un legame significativo con la Svizzera italiana. Il sito s’impegna a incrementare questa importante eredità culturale mediante acquisti e donazioni. Sin dalla sua istituzione nel 2015, sono state affidate alla gestione le opere appartenenti alla Collezione dello Stato del Cantone Ticino e alla Collezione della Città di Lugano con l’obiettivo di valorizzarle attraverso allestimenti sempre diversi e prestiti ad importanti mostre nazionali e internazionali – e di tutelarle grazie a interventi di conservazione e restauro.

LA COLLEZIONE

Il Museo d’arte della Svizzera italiana nasce dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, istituti pubblici attivi da decenni sul territorio cittadino. Il Museo fondato nel 2015, in pochi anni si è affermato come uno dei musei d’arte più visitati in Svizzera, ponendosi come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi, tra l’Europa latina e quella germanica. Nelle sue due sedi quella presso il centro culturale LAC e quella storica di Palazzo Reali offre una ricca programmazione espositiva con mostre temporanee e allestimenti della collezione sempre nuovi, arricchiti da un programma in più lingue di mediazione culturale per visitatori di tutte le età. L’offerta artistica è arricchita dalla collaborazione con la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, parte del circuito del MASI, interamente dedicata all’arte contemporanea.