Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Ascona: la mobilità lenta come elemento centrale della politica energetica e climatica

ASCONA – Ascona: la mobilità lenta come elemento centrale della politica energetica e climatica.

AD ASCONA LA MOBILITÀ LENTA

La promozione della mobilità lenta è un elemento centrale della politica energetica e climatica. Il maggiore impiego della bicicletta per gli spostamenti quotidiani e del tempo libero è una realtà in continua crescita. Siccome un’importante misura di promozione della bicicletta è la creazione di una rete coerente di percorsi ciclabili sicuri e confortevoli, è imperativo anticipare per tempo l’ulteriore crescita della richiesta. Questo spiega perché la Regione-Energia Verbano, composta dai Comuni di Ascona, Locarno, Minusio, Muralto nell’ambito dei vari progetti riguardanti i temi energia e clima, ha recentemente fatto allestire uno studio denominato “Masterplan sulla mobilità ciclabile” inerente il comprensorio della Regione-Energia Verbano.

L’INTERVENTO FUTURO

Tale studio è inteso a individuare i potenziali della mobilità ciclabile, sia dei residenti che dei turisti, focalizzandosi in particolare sul traffico pendolare (casa-lavoro), principale responsabile del congestionamento viario nelle ore di punta. Si è inoltre voluto valutare la qualità della rete ciclabile attuale, individuando dei percorsi prioritari concretizzabili in soluzioni consone alla situazione territoriale e infrastrutturale e suggerire delle misure attuative (modelli d’intervento) che i Comuni potranno, se lo desiderano, fare proprie negli anni successivi. In aggiunta, lo studio vuole pure dare degli indirizzi di sviluppo a livello pianificatorio, per favorire la realizzazione degli interventi previsti. In parole povere, questo Masterplan intende fornire idee e proposte di provvedimenti di vario genere inerenti all’infrastruttura per gli spostamenti in bici, con particolare attenzione alla mobilità di tutti i giorni. Il LINK per conoscere il programma.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti