Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
3.6 C
Lugano
lunedì 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla società  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel è nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, è nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e L’Oréal sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e L’Oréal annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeEUROPABanca Centrale Europea: c'è vulnerabilità alla stabilità finanziaria

Banca Centrale Europea: c’è vulnerabilità alla stabilità finanziaria

BANCA CENTRALE EUROPEA: C’È VULNERABILITÀ ALLA STABILITÀ FINANZIARIA

EUROPA La Banca Centrale Europea vede elevate vulnerabilità alla stabilità finanziaria in un ambiente volatile, secondo la sua Financial Stability Review di novembre 2024. I rischi per la crescita economica dell’area dell’euro si sono spostati al ribasso poiché l’inflazione si è avvicinata al 2%, mentre i mercati finanziari hanno sperimentato diversi picchi pronunciati ma di breve durata nella volatilità negli ultimi mesi. Sebbene i mercati finanziari abbiano finora dimostrato di essere resilienti, non c’è spazio per l’autocompiacimento. Le vulnerabilità sottostanti rendono i mercati azionari e del credito aziendale inclini a ulteriore volatilità.

I RISCHI

Le valutazioni elevate e la concentrazione del rischio, soprattutto nei mercati azionari, aumentano le probabilità di bruschi aggiustamenti. Se dovessero materializzarsi dinamiche avverse, le banche non bancarie potrebbero amplificare lo stress del mercato, date le loro fragilità di liquidità, in alcuni casi unite a un’elevata leva finanziaria e a esposizioni concentrate. Nonostante il calo dei rapporti debito sovrano/PIL dopo l’impennata durante la pandemia, i fondamentali fiscali rimangono deboli in alcuni paesi dell’area dell’euro. Si prevede che i costi del servizio del debito sovrano continueranno a salire poiché il debito in scadenza viene rinnovato a tassi di interesse superiori a quelli del debito in essere. Livelli di debito elevati e deficit di bilancio elevati, uniti a un debole potenziale di crescita a lungo termine e all’incertezza politica, aumentano il rischio che lo slittamento fiscale riaccenda le preoccupazioni del mercato sulla sostenibilità del debito sovrano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli