Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Consiglio federale: sì alla modifica della legge federale sulle Ferrovie federali svizzere

BERNA – Consiglio federale: sì alla modifica della legge federale sulle Ferrovie federali svizzere.

LA MODIFICA DELLA LEGGE SULLE FERROVIE FEDERALI SVIZZERE

Il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente due modifiche della legge federale sulle Ferrovie federali svizzere e una modifica della legge sul traffico pesante. Gli adeguamenti sono intesi a rafforzare la situazione finanziaria e la capacità d’investimento delle Ferrovie federali svizzere nonché a chiarire gli strumenti di finanziamento a disposizione della Confederazione. Inoltre contribuiscono a garantire la liquidità del Fondo per l’infrastruttura ferroviaria e quindi l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria. La situazione finanziaria e il livello d’indebitamento delle FFS rimangono preoccupanti, sebbene i risultati dell’impresa stiano migliorando e la struttura di bilancio sia sana.

LA GARANZIA DEL SERVIZIO

Per garantire il finanziamento duraturo delle FFS, in passato il Consiglio federale aveva deciso di adottare varie misure. Il progetto è inteso a rafforzare la capacità d’investimento dell’impresa e a chiarire gli strumenti a disposizione della Confederazione per finanziare le FFS. Un altro obiettivo del progetto è garantire l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria mediante un sufficiente apporto di liquidità al FIF. Il Consiglio federale intende garantire la liquidità del FIF e, in tal modo, assicurare il finanziamento dei progetti di infrastruttura ferroviaria. Propone che la quota massima della Confederazione, pari a due terzi dei proventi della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni, confluisca nel FIF finché le riserve di quest’ultimo non avranno raggiunto un livello sufficiente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli