Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdƬ 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita ā€œa...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedƬ, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

COP29: intesa su un nuovo obiettivo finanziario per i Paesi in via di sviluppo

COP29: INTESA SU UN NUOVO OBIETTIVO FINANZIARIO PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO

ECONOMIA La Conferenza sul clima (COP29) a Baku si ĆØ conclusa il 24 novembre. I Paesi hanno trovato un’intesa su un nuovo obiettivo finanziario collettivo, da raggiungere entro il 2035, pari a 300 miliardi di dollari all’anno. Sono state inoltre finalizzate norme per il meccanismo di mercato con cui i Paesi possono far rientrare nel computo del proprio obiettivo climatico le riduzioni delle emissioni conseguite all’estero. La Svizzera accoglie con favore che adesso un maggior numero di Paesi contribuisca all’obiettivo climatico e che possano essere rafforzati gli investimenti in misure di protezione del clima. Si ĆØ anche adoperata per regole di mercato che impediscono doppi conteggi delle riduzioni di emissioni conseguite e che consentono di stabilire un mercato efficace.

LA SVIZZERA

La Conferenza dell’ONU sul clima nel quadro dell’Accordo di Parigi a Baku, Azerbaigian, si ĆØ conclusa il 24 novembre 2024. L’Accordo di Parigi obbliga tutti i Paesi ad adottare, a partire dal 2020, misure concrete per ridurre le proprie emissioni di gas serra al fine di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. In base all’Accordo di Parigi, i Paesi industrializzati sono tenuti a stanziare 100 miliardi di dollari all’anno fino al 2025 per misure di protezione del clima in Paesi in via di sviluppo. In occasione della COP29 ĆØ stato adottato un nuovo obiettivo finanziario collettivo per il periodo successivo al 2025. Il nuovo obiettivo da raggiungere entro il 2035 consente di rafforzare gli investimenti in misure di protezione del clima e di sostenere in particolar modo i Paesi più poveri. Poter ampliare il gruppo di Paesi donatori e, pertanto, far contribuire all’obiettivo finanziario anche i ricchi Paesi emergenti responsabili di emissioni elevate rappresenta un successo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli