Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Dazi, cosa rischia l’Europa?

MALTA Dazi, cosa rischia l’Europa? A cura di Carlo De Luca, Gamma Capital Markets. Trump impone dazi del 25% su auto e componenti importati, colpendo circa il 46% delle auto vendute negli USA. Il rischio è quello di una frammentazione della supply chain nordamericana e di tensioni con UE e Giappone. Le esenzioni per Canada/Messico sono temporanee. L’ Europa è fortemente esposta perché:

• Volkswagen esporta circa l’80% delle auto vendute negli USA.
• Mercedes e BMW superano il 50% di quota importata.
• Stellantis ha esposizione rilevante via modelli prodotti in Italia, Canada e Messico.

L’impatto si traduce in compressione dei margini, possibili tagli alla guidance e rischio revisione multipli nel settore auto europeo. Tesla e Ford sono relativamente protette grazie alla produzione domestica (Tesla 100%, Ford 80%). GM e Stellantis vulnerabili per la dipendenza da Messico/Corea/Italia. Hyundai-Kia (65% import USA) e Toyota (51%) particolarmente esposte.

La mappa dei rischi per esposizione geografica

• L’industria auto tedesca esporta oltre il 15% del fatturato globale verso gli USA.
• Il Giappone destina oltre il 30% delle esportazioni auto agli USA, con impatto stimato fino a -11% utile operativo per Toyota e -66% per Nissan (Goldman Sachs).
• Francia e Italia colpite in modo indiretto via Stellantis e fornitori.

Quale sarà l’impatto macro? Intanto aspettiamoci uno scenario inflattivo a breve (prezzi auto +10-20%), ma con domanda debole. Rischio di stagflazione per il settore, soprattutto se i dazi si estendono ad altri segmenti. In secondo luogo, vediamo un’ulteriore pressione sulla ECB per eventuali misure accomodanti in caso di rallentamento industriale in Germania. Non escludiamo escalation e nuovi rischi geopolitici di varia natura:
  • UE valuta ritorsioni su settori sensibili (tech, agricoltura).
  • Aumentano le pressioni su WTO e relazioni transatlantiche.
  • Possibile rallentamento globale se le esportazioni europee verso gli USA (che valgono il 18-20% del totale per Germania e Italia) subiscono un freno.
FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti