GLAND (SVIZZERA) – Economia: quando la debolezza di uno è la forza dell’altro.
di IPEK OZKADERSKAYA – SWISSQUOTE
QUANDO LA DEBOLEZZA DI UNO È LA FORZA DELL’ALTRO
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) e la Banca d’Inghilterra (BoE) hanno sorpreso i mercati, mantenendo i tassi invariati. La Banca del Giappone (BoJ) ha sorpreso mantenendo invariata la sua posizione di politica monetaria ultra-loosing. Il combinato disposto con la pausa “da falco” decisa dalla Federal Reserve ha fatto sì che le principali valute siano crollate ulteriormente rispetto al biglietto verde. L’USD/CHF è avanzato oltre la 200-DMA, e il Cable è scivolato a 1,2232, un nuovo minimo da marzo. Si sono scatenate, ancora una volta, voci su un potenziale ritorno alla parità rispetto al dollaro USA. Ragionevolmente, la sterlina-dollaro potrebbe tornare a 1,20, e sotto, se il principale supporto di Fibonacci del 38,2% – che si trova a 1,2080 venisse violato e lasciasse che la coppia possa scivolare in una zona di consolidamento ribassista a medio termine. Ma probabilmente vedremo la Federal Reserve (Fed) ammorbidire i toni prima di iniziare a parlare di parità nel Cable.
L’INFLAZIONE
Ora, guardando ciò che ha fatto la BoE, sapete che sono rimasta sorpresa e incuriosita dalla decisione. In Svizzera, ad esempio, l’inflazione – l’inflazione ufficiale – si è stabilizzata al di sotto dell’obiettivo del 2% della BNS. Gli ultimi dati mostrano che il CPI svizzero non supera l’1,6%, anche se ci aspettiamo un aumento mostruoso dei costi dell’assicurazione sanitaria e un altro aumento medio del 20% dei costi dell’elettricità per il prossimo anno, ma per ora l’inflazione è all’1,6%, dicono i numeri, e da sola giustifica una pausa da parte della BNS. Ma in Gran Bretagna il “no” è del tutto prematuro. L’inflazione in Gran Bretagna è quasi al 7%, i prezzi dell’energia stanno aumentando, la guerra in Ucraina non è affatto vicina alla fine, la sterlina sta perdendo valore, il che significa che qualunque cosa gli inglesi importeranno da ora costerà loro di più che durante il periodo precedente quando la sterlina si stava apprezzando. È difficile immaginare come, con tutti questi sviluppi, la BoE non sia obbligata ad alzare nuovamente i tassi. L’unico modo è una performance economica davvero negativa.
UN PUNTO LUMINOSO
Se c’è un punto positivo in Gran Bretagna in tutto questo, è il FTSE100. Innanzitutto, l’aumento dei prezzi dell’energia è positivo per il FTSE100, ricco di energia. In secondo luogo, l’indebolimento della sterlina rende queste società più accessibili per gli investitori internazionali, che ovviamente dovrebbero pensare di coprire la propria esposizione in sterline. In terzo luogo, oltre l’80% dei ricavi delle società FTSE100 proviene da Paesi esteri, il che significa che quando convertono il loro brillante dollaro beh, non possono davvero lamentarsi. Di conseguenza, se una BoE più accomodante è negativa per la sterlina, la combinazione tra una Federal Reserve aggressiva, una BoE accomodante e un’OPEC spietata è certamente positiva per il FTSE100.
IL VENTO TECNOLOGICO
Quest’anno l’indice è rimasto indietro rispetto all’S&P500, poiché è stato il rally tecnologico a spingere l’indice americano verso il cielo, ma il vento tecnologico sta ora cambiando direzione. Il FTSE 100 ha interrotto al rialzo il trend ribassista da febbraio a settembre ed è fondamentalmente e tecnicamente pronto a guadagnare ulteriore trazione positiva. Mentre l’S&P500 sta attraversando un mese difficile, con i titoli tecnologici destinati a registrare una performance peggiore quest’anno, sotto la pressione dell’aumento dei rendimenti statunitensi, che rendono le loro valutazioni ancora più costose.
IL DIVARIO
È interessante notare che il rendimento dei titoli a 2 anni statunitensi ha raggiunto il picco del 5,20% dopo la pausa aggressiva della Federal Reserve questa settimana e sta tornando verso la soglia del 5%. Ma il divario tra il rendimento dei titoli a 2 anni statunitensi e il range massimo del tasso dei fondi Federal Reserve è di circa 40 punti base, che è un grosso divario, e anche se la Fed decidesse di non aumentare i tassi, questo divario dovrebbe ridursi, in teoria.
I TRADER
Se così non fosse, significa che i trader obbligazionari stanno scommettendo contro la linea dura della Federal Reserve e pensano che lo scioglimento dei risparmi, l’allentamento del mercato del lavoro, l’inasprimento delle condizioni di prestito bancario e gli scioperi, e la ripresa dei rimborsi dei prestiti studenteschi e un potenziale shutdown del governo potrebbero impedire un ultimo aumento dei tassi prima della fine dell’anno. E in effetti, l’attività sui futures dei fondi Fed dà più del 70% di possibilità per una terza pausa alla riunione del FOMC di novembre, e Goldman Sachs ora vede l’espansione statunitense rallentare all’1,3% dal 3,1% registrato nel terzo trimestre. KPMG ha inoltre avvertito che un arresto prolungato delle auto potrebbe far precipitare la contrazione. E se non verrà siglato un accordo entro mezzogiorno di oggi, gli scioperi peggioreranno.
LA SFORTUNA DI UNO È LA BUONA FORTUNA DI UN ALTRO
Quest’anno le esportazioni automobilistiche giapponesi sono aumentate notevolmente, in termini di yen sono aumentate del 50%. Lo yen certamente non sta andando bene, ma sì, non puoi avere tutto. Lo yen a buon mercato è uno dei motivi per cui i giapponesi esportano così bene fuori dal loro Paese. E nel caso non lo avessi notato, oggi la BoJ non ha fatto nulla per abbandonare la sua politica monetaria iper-ultra-allentata. Non hanno nemmeno dato un accenno di normalizzazione, il che significa che lo yen difficilmente si rafforzerà rispetto ai livelli attuali. Nel frattempo, le azioni di Toyota, Mitsubishi e Honda stanno vivendo un anno stellare, e gli scioperi statunitensi non potranno che aiutarle a fare meglio.