Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
3.6 C
Lugano
lunedƬ 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla societĆ Ā  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel ĆØ nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, ĆØ nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e Lā€™OrĆ©al sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e Lā€™OrĆ©al annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeECONOMIALa Federal Reserve si prepara al gran finale prima di una pausa

La Federal Reserve si prepara al gran finale prima di una pausa

LA FEDERAL RESERVE SI PREPARA AL GRAN FINALE PRIMA DI UNA PAUSA

MALTA ā€“ A cura di Alessio Garzone,Ā Gamma Capital Markets. La Federal Reserve si prepara al gran finale prima di una pausa, la Banca Centrale Europea ad un taglio che non puĆ² tappare tutte le falle. Eccoci al gran momento: dicembre ĆØ qui, e con lui la Federal Reserve che si prepara a chiudere lā€™anno con stile. I mercati sono giĆ  in fermento, come se avessero ricevuto un invito a un party esclusivo dove il taglio dei tassi ĆØ lā€™ospite dā€™onore. Certo, la Fed non ama fare passi falsi, e il suo motto sembra essereĀ ā€œagire con calma, ma agireā€.Ā Powell e il suo team sembrano pronti a dare unā€™ultima spinta allā€™economia prima di prendersi una pausa strategica.Ā Ma non aspettiamoci spettacoli pirotecnici: il tono sarĆ  probabilmente quello delĀ ā€œfacciamo quel che serve, ma senza esagerareā€. E dopo dicembre? La Fed potrebbe prendersi una pausa, magari per godersi il Natale senza troppe pressioni: gennaio potrebbe essere il momento di rimettere i piedi per terra.

UN TAGLIO?

Passiamo ora ai fatti. I commenti dei funzionari della Federal Reserve nellā€™ultima settimana hanno confermato che un taglio diĀ 25 punti baseĀ ĆØ sul tavolo.Ā Christopher Waller, governatore della Federal Reserve, ha dichiarato che la decisione dipenderĆ  da eventuali datiĀ ā€œsorprendentiā€, ma che lā€™attuale quadro macroeconomico supporta un ulteriore allentamento. Questo messaggio ĆØ stato rafforzato dalle parole diĀ Jerome Powell, che ha adottato un approccio piĆ¹ bilanciato. Pur sottolineando cheĀ ā€œlā€™economia americanaĀ ĆØ in ottima formaā€, Powell ha anche accennato alla possibilitĆ  di rallentare i ritmi, cercando quella famosaĀ ā€œneutralitĆ ā€ che piace tanto ai banchieri centrali.

IN EUROPA

E poi cā€™ĆØ la BCE, che guarda tutto questo con lā€™aria di chi deve salvare la festa: un nuovo taglio dei tassi ĆØ praticamente certo, e Lagarde sembra pronta a tirar fuori il suo tono piĆ¹ accomodante per cercare di rassicurare tutti.Ā Ma la domanda resta: sarĆ  sufficiente abbassare i tassi di altri 25 punti base per tenere tutto sotto controllo?Ā O lā€™eurozona rischia di trovarsi con piĆ¹ cerotti che soluzioni? Per ora, Francia, Germania e BCE sono tutte sulla stessa barcaā€¦ anche se lā€™acqua comincia a entrare. La crisi francese arriva in un momento delicato per lā€™eurozona, con la BCE pronta ad abbassare i tassi per sostenere unā€™economia in rallentamento. Tuttavia, lā€™instabilitĆ  in uno dei Paesi principali dellā€™UE potrebbe complicare ulteriormente le prospettive economiche. La Francia rappresenta ilĀ 19% del PIL dellā€™Eurozona, quindi qualsiasi ritardo o incertezza politica potrebbe avere ripercussioni significative sulla regione, in particolare sul sentiment degli investitori e sulle politiche fiscali congiunte.

IN FRANCIA

La crisi politica in Francia non ĆØ solo un evento nazionale, ma un rischio sistemico per lā€™eurozona. La capacitĆ  del presidente Macron di risolvere rapidamente la situazione sarĆ  cruciale per mantenere la stabilitĆ  politica ed economica.Ā Tuttavia, il rischio di un blocco legislativo e di un consolidamento fiscale inefficace rimane alto. Questo scenario potrebbe ulteriormente rallentare la ripresa economica della Francia e avere un impatto negativo sulla fiducia dei mercati nella capacitĆ  dellā€™Eurozona di gestire una crisi complessa.

IN GERMANIA

Lā€™economia tedesca continua a mostrare segnali di debolezza strutturale. La produzione industriale ĆØ scesa dellā€™1% a ottobreĀ rispetto al mese precedente, mentre gli ordini manifatturieri hanno registrato un calo dellā€™1,5%, evidenziando una domanda ancora debole. I settori energetico e delle costruzioni hanno subito cali particolarmente gravi, con una diminuzione rispettivamente dellā€™8,9%Ā e delloĀ 0,3%. Questi dati indicano che la Germania sta affrontando problemi strutturali, non solo ciclici. Lā€™indebolimento della domanda globale, soprattutto dalla Cina, e i persistenti costi energetici elevati stanno penalizzando il settore manifatturiero, che rappresenta circa ilĀ 25% del PIL tedesco. Gli indicatori di fiducia, come ilĀ PMI manifatturiero e lā€™indice Ifo, continuano a segnalare pessimismo, suggerendo che non ci saranno miglioramenti significativi nel breve termine. Con un PIL atteso in crescita marginale delloĀ 0,1%Ā nel quarto trimestre 2024, le prospettive per il 2025 rimangono cupe, con una previsione di crescita delloĀ 0,4%, rivista al ribasso rispetto alloĀ 0,8%Ā precedente.

La Germania si trova di fronte a una sfida senza precedenti per il suo settore industriale, che ĆØ sempre stato il pilastro della sua economia. I problemi strutturali, combinati con le difficoltĆ  cicliche globali, stanno rallentando la ripresa e aumentando il rischio di stagnazione economica. Per tornare a crescere, la Germania dovrĆ  investire in innovazione, diversificazione delle esportazioni e transizione energetica, affrontando al contempo i costi elevati che penalizzano la sua competitivitĆ . Nel frattempo, la debolezza dellā€™ā€™industria tedesca rappresenta un rischio significativo per lā€™intera eurozona.

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

La Banca Centrale Europea sembra pronta ad abbassare i tassi di interesse diĀ 25 punti baseĀ nella riunione delĀ 12 dicembre, unendo il Consiglio Direttivo nella convinzione che ulteriori stimoli siano necessari. Questa mossa ridurrebbe il tasso di deposito alĀ 2%, considerato dalla BCE come il livelloĀ ā€œneutraleā€. Lā€™obiettivo ĆØ alleggerire ulteriormente i costi di finanziamento e sostenere la crescita, in un contesto caratterizzato da prospettive economiche e inflazionistiche in deterioramento. Philip Lane, capo economista della BCE, ha suggerito che lā€™approccio futuro sarĆ  meno dipendente dai dati storici, concentrandosi invece sui rischi futuri per lā€™economia. Le nuove previsioni macroeconomiche del personale della BCE, attese durante la riunione di dicembre, dovrebbero riflettere un peggioramento delle prospettive. In particolare:

ā€¢Ā Ā Ā Ā Inflazione: La stima per il 2024 potrebbe essere rivista al ribasso dalĀ 2,5%Ā alĀ 2,4%, mentre per il 2025 si parla di una possibile revisione fino allā€™1,7%, ben al di sotto dellā€™obiettivo del 2%.

ā€¢Ā Ā Ā Ā Crescita del PIL: Anche le stime sulla crescita economica potrebbero essere ridotte, con il PIL atteso crescere solo delloĀ 0,7% nel 2024, rispetto alloĀ 0,8%Ā stimato in precedenza.

Il presidente della BCE, Christine Lagarde, dovrebbe mantenere unĀ tono dovishĀ durante la conferenza stampa post-riunione. ƈ probabile che sottolinei:

ā€¢Ā Ā Ā Ā Pressioni inflazionistiche in calo, grazie alla moderazione dei salari e alla contrazione dei margini di profitto.

ā€¢Ā Ā Ā Ā Rischi al ribasso per la crescita: La combinazione di tensioni geopolitiche, debolezza della domanda globale e incertezze politiche in Francia e Germania rappresentano fattori chiave che potrebbero frenare lā€™economia dellā€™eurozona.

ā€¢Ā Ā Ā Ā NecessitĆ  di stabilitĆ  finanziaria: Lagarde potrebbe riaffermare lā€™impegno della BCE nel mantenere condizioni finanziarie favorevoli, evitando commenti specifici sulle crisi politiche in corso.

Secondo Bloomberg Economics, la BCE potrebbe continuare a ridurre i tassi fino a marzo 2025, con un potenziale stop al ciclo di allentamento quando il tasso di deposito raggiungerĆ  ilĀ 2%. Tuttavia, le previsioni di inflazione e crescita saranno determinanti per stabilire se la politica monetaria debba diventare piĆ¹ restrittiva o rimanere espansiva.

L’EUROZONA

In sintesi, lā€™Europa sembra giocare una partita in cui ognuno ha le proprie difficoltĆ  e poche soluzioni pronte. La Francia si aggrappa alla promessa di Macron di risolvere una crisi politica che minaccia di trasformarsi in un problema economico piĆ¹ ampio. La Germania, con il suo settore industriale che arranca, si trova a combattere con problemi che non si risolvono certo in un trimestre. E la BCE? Beh, Lagarde ĆØ pronta con il suo ennesimo taglio dei tassi, ma il rischio ĆØ che non basti a tappare tutte le falle. Lā€™eurozona, per ora, cerca di andare avanti, ma lā€™impressione ĆØ che cammini su un filo molto sottile.Ā I mercati sperano che la stabilitĆ  politica torni presto in Francia, che lā€™industria tedesca ritrovi slancio e che la BCE continui a sostenere senza perdere il controllo. Ma se una sola di queste cose non dovesse funzionare, il rischio ĆØ che lā€™intero equilibrio salti. La prossima mossa sarĆ  cruciale, ma una cosa ĆØ certa: la strada verso una vera ripresa sembra ancora lunga e la risposta – prendendo una citazione – sembrerebbe essere semplice per gli investimenti:Ā America First.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli