L’ASSOCIAZIONE VITICOLTORI-VINIFICATORI
TICINO – La sezione ticinese dell’Associazione Viticoltori-Vinificatori ĆØ stata costituita nel 1984 su iniziativa di alcune aziende facenti giĆ parte dell’Associazione Svizzera. Oggi conta una quarantina di aziende associate, con superfici vitate che variano da uno ad una decina di ettari, per una superficie complessiva che supera i cento ettari. Geograficamente, le aziende sono distribuite su tutta la superficie cantonale, nel Mendrisiotto, Luganese, Bellinzonese, Locarnese e Valli superiori.Ā L’Associazione ĆØ retta da un comitato di otto membri coordinato da un presidente, che resta in carica per quattro anni. L’Associazione Viticoltori-Vinificatori ha lo scopo primario di promuovere la qualitĆ e la tipicitĆ dei vini ticinesi, migliorare la professionalitĆ dei propri membri e far conoscere ai consumatori le aziende associate ed i loro prodotti.
LA PRODUZIONE
Il membro Associazione Viticoltori-Vinificatori si impegna ad utilizzare essenzialmente uve coltivate in proprio, curando nella propria cantina tutto il processo di vinificazione ed occupandosi personalmente della messa in bottiglia, della promozione e della commercializzazione dei propri vini, nel pieno rispetto delle norme deontologiche e professionali e delle leggi cantonali e federali in materia. Il Ticino e i suoi vigneti posti sul versante meridionale delle Alpi devono fare i conti con piogge abbondanti e sole generoso. Questo clima con influenze marittime ha favorito lo sviluppo del Merlot. Quasi l’80% dei vigneti in Ticino ĆØ coltivato a Merlot, che, quando gode di una posizione favorevole ed ĆØ vinificato a regola d’arte, si pone come un degno concorrente dei vini rossi di Bordeaux. Si trova ugualmente a suo agio sulle ripide terrazze del Sopraceneri, nel nord del Cantone, cosƬ come sui terreni in leggera pendenza del Sottoceneri.