LO SMERALDO AGA KHAN: “È UNO DEI TESORI PIÙ RARI SULLA TERRA”
GINEVRA – “Il 1° maggio 1969, Christie’s tenne la sua vendita inaugurale Magnificent Jewels al Le Richemond Hotel di Ginevra. Christie’s Ginevra aveva aperto i battenti solo sei mesi prima della vendita“, afferma Max Fawcett, responsabile della gioielleria presso Christie’s a Ginevra. A quel tempo, le banche svizzere erano in piena espansione e venivano applicate poche tariffe alla vendita di gioielli, rendendo la Svizzera un punto caldo per i marchi di lusso e le vendite di gioielli. “Christie’s pensò di aprire uffici a Zurigo e Basilea, ma Ginevra aveva più senso come centro del lusso“. La vendita, composta da 108 lotti, ha attirato importanti collezionisti da tutta Europa, nonché rappresentanti di marchi di alta gioielleria tra cui Boucheron, Bulgari, Cartier, Chaumet e Harry Winston. “Avevo 21 anni ed ero appena uscito dalla scuola di gemmologia“, ricorda François Curiel, presidente di Christie’s, che accompagnò il padre sia all’anteprima dei concessionari sia all’asta serale inaugurale Magnificent Jewels.
I CLIENTI
Secondo Curiel, molti dei clienti presenti si erano recati a Ginevra nella speranza di acquistare uno dei 45 gioielli messi in vendita dalla collezione di Nina Dyerata a Ceylon nel 1930. Dyer si trasferì in Inghilterra per intraprendere una carriera nella moda. All’età di 20 anni, aveva trovato successo come modella a Parigi, lavorando per marchi del calibro di Balmain. Nel giugno 1954, sposò il barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, erede dell’impero industriale Thyssen. La coppia divorziò nel 1956 e, nel giro di un anno, Dyer incontrò il principe Aga Khan, secondo figlio del sultano Mahomed Shah Aga Khan III, imam ereditario della setta ismailita dello sciismo.