MELE PERFETTE, MA A QUALE PREZZO? L’OMBRA DEGLI ORMONI DELLA CRESCITA
ALIMENTAZIONE –Ā Le mele, regine indiscusse della frutta svizzera, nascondono un segreto poco appetitoso. Dietro la loro scorza lucida e la forma perfetta si cela spesso l’uso massiccio di fitoregolatori, ormoni della crescita vegetale che vengono spruzzati sui meleti per ottenere frutti piĆ¹ grandi e uniformi. Queste sostanze chimiche, definite anche “pesticidi cosmetici”, sono impiegate per soddisfare le richieste del mercato, che predilige frutti dall’aspetto impeccabile. Grazie ai fitoregolatori, le mele raggiungono le dimensioni e i colori ideali per essere classificate come “extra” e vendute a prezzi piĆ¹ alti. Ma a quale costo?
UN’INDUSTRIA CHE FA AFFIDAMENTO SULLA CHIMICA
Secondo un’indagine condotta dal Politecnico di Zurigo, quasi il 60% degli agricoltori svizzeri utilizza fitoregolatori per diradare i frutti e migliorare il loro aspetto. Si tratta di un dato allarmante, che evidenzia l’ampio utilizzo di queste sostanze nell’agricoltura elvetica. Nonostante l’uso diffuso dei fitoregolatori, gli studi scientifici sui loro effetti sulla salute umana sono ancora limitati. Alcuni ricercatori hanno espresso preoccupazione riguardo alla possibile tossicitĆ di queste sostanze, ma sono necessarie ulteriori indagini per chiarire i rischi a lungo termine. La maggior parte dei consumatori ĆØ ignara dell’utilizzo di fitoregolatori nella produzione delle mele. Eppure, il diritto a conoscere la provenienza e il modo in cui viene prodotto il cibo che consumiamo ĆØ fondamentale.