Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
3.6 C
Lugano
lunedƬ 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla societĆ Ā  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel ĆØ nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, ĆØ nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e Lā€™OrĆ©al sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e Lā€™OrĆ©al annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeIMPRESAMele perfette, ma a quale prezzo? L'ombra degli ormoni della crescita

Mele perfette, ma a quale prezzo? L’ombra degli ormoni della crescita

MELE PERFETTE, MA A QUALE PREZZO? L’OMBRA DEGLI ORMONI DELLA CRESCITA

ALIMENTAZIONE Ā Le mele, regine indiscusse della frutta svizzera, nascondono un segreto poco appetitoso. Dietro la loro scorza lucida e la forma perfetta si cela spesso l’uso massiccio di fitoregolatori, ormoni della crescita vegetale che vengono spruzzati sui meleti per ottenere frutti piĆ¹ grandi e uniformi. Queste sostanze chimiche, definite anche “pesticidi cosmetici”, sono impiegate per soddisfare le richieste del mercato, che predilige frutti dall’aspetto impeccabile. Grazie ai fitoregolatori, le mele raggiungono le dimensioni e i colori ideali per essere classificate come “extra” e vendute a prezzi piĆ¹ alti. Ma a quale costo?

UN’INDUSTRIA CHE FA AFFIDAMENTO SULLA CHIMICA

Secondo un’indagine condotta dal Politecnico di Zurigo, quasi il 60% degli agricoltori svizzeri utilizza fitoregolatori per diradare i frutti e migliorare il loro aspetto. Si tratta di un dato allarmante, che evidenzia l’ampio utilizzo di queste sostanze nell’agricoltura elvetica. Nonostante l’uso diffuso dei fitoregolatori, gli studi scientifici sui loro effetti sulla salute umana sono ancora limitati. Alcuni ricercatori hanno espresso preoccupazione riguardo alla possibile tossicitĆ  di queste sostanze, ma sono necessarie ulteriori indagini per chiarire i rischi a lungo termine. La maggior parte dei consumatori ĆØ ignara dell’utilizzo di fitoregolatori nella produzione delle mele. Eppure, il diritto a conoscere la provenienza e il modo in cui viene prodotto il cibo che consumiamo ĆØ fondamentale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli