Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Nell’Unione Europea i passeggini cinesi venduti come “Made in EU”

EUROPA Dopo l’imposizione di dazi sulle auto elettriche cinesi vendute a prezzi stracciati, un nuovo fronte di preoccupazione si apre per l’Unione Europea: l’invasione di passeggini provenienti dalla Cina. A lanciare l’allarme è la commissione Trasporti che denuncia una concorrenza sleale che sta mettendo in ginocchio l’industria polacca. Il problema non si limita ai prezzi competitivi, resi possibili da costi di produzione inferiori. Nell’interrogazione presentata alla Commissione Ue, l’europarlamentare evidenzia una vera e propria truffa ai danni dei consumatori. Molti operatori che importano i passeggini dalla Cina si presentano falsamente come produttori europei, sfruttando la crescente preferenza dei consumatori per i prodotti “Made in Europe“. In questo modo, i cittadini europei, convinti di acquistare un prodotto realizzato nell’UE, si ritrovano ad acquistare articoli importati dalla Cina, la cui produzione è spesso agevolata da finanziamenti statali.

I passeggini cinesi venduti come “Made in EU”

La Commissione Europea, tramite il commissario per il Commercio ha preso atto della situazione. Riconosce che, allo stato attuale, “i passeggini, importati o fabbricati nell’UE, non sono soggetti all’obbligo di marchio di origine“. Questa lacuna normativa crea un terreno fertile per pratiche commerciali opache su cui l’esecutivo comunitario ha margini di intervento limitati. Il Codice Doganale dell’Unione stabilisce un principio fondamentale: l’origine di un prodotto importato è determinata dal paese in cui ha subito l’ultima trasformazione sostanziale ed economicamente giustificata. Il commissario precisa inoltre che “di solito, il semplice assemblaggio non conferisce l’origine. Nonostante questo principio, la mancanza di un obbligo di etichettatura chiara sull’origine dei passeggini continua a rappresentare un problema significativo per i produttori europei, in particolare per quelli polacchi, che si trovano a competere con prodotti venduti a prezzi artificialmente bassi e spesso presentati ingannevolmente come europei.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli