Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdƬ 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita ā€œa...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedƬ, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Oltre otto miliardi di ore lavorate nel 2024

SVIZZERA L’economia svizzera ha mostrato una sorprendente resilienza nel 2024, con un volume complessivo di ore lavorate che ha raggiunto l’impressionante cifra di 8,117 miliardi. Questo dato, leggermente superiore rispetto all’anno precedente, sottolinea un dinamismo costante nel mercato del lavoro elvetico. Sebbene ci sia stato un aumento nello sviluppo degli impieghi, pari allo 0,8%, questo ĆØ stato quasi interamente riequilibrato da una diminuzione nella durata annuale effettiva del lavoro per ogni singolo impiego. Questa flessione ĆØ attribuibile a una riduzione delle ore lavorate settimanalmente, mentre il numero medio di settimane lavorate per impiego ĆØ rimasto sostanzialmente invariato. Un dato interessante emerge dal raffronto quinquennale , che rivela una contrazione di 50 minuti nella durata settimanale effettiva del lavoro per il personale dipendente a tempo pieno, attestandosi a 40 ore e 4 minuti. Questa diminuzione ĆØ il risultato di una combinazione di fattori, tra cui una minore durata settimanale contrattuale, un calo delle ore di straordinario e un aumento delle assenze, elementi che delineano un quadro in evoluzione delle abitudini lavorative.

Aumento delle assenze per motivi di salute

Analizzando più in profonditĆ  le dinamiche del mercato del lavoro svizzero, si osserva che le assenze per motivi di salute hanno rappresentato la componente più significativa del volume annuo di assenze. Il numero medio di giorni di assenza per motivi di salute per il personale dipendente a tempo pieno ĆØ passato da 7,6 a 8,5 giorni all’anno tra il 2023 e il 2024. Questo incremento evidenzia la crescente importanza della salute e del benessere dei lavoratori. ƈ interessante notare come la durata delle assenze per motivi di salute sia strettamente correlata al livello di qualifica professionale, con le professioni più qualificate che registrano il minor numero di giorni di assenza e quelle meno qualificate che mostrano il numero più elevato. A livello settoriale, il personale dipendente a tempo pieno nel settore primario si distingue per il carico di lavoro settimanale più elevato, superando le 44 ore, mentre il settore immobiliare e dei servizi di supporto mostra la durata effettiva più breve. Il contesto internazionale, seppur con metodologie di calcolo adattate, pone la Svizzera in una posizione di rilievo per la durata effettiva del lavoro, in particolare se si considera la popolazione attiva nel suo complesso, riflettendo l’elevata partecipazione al mercato del lavoro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli