BERNA – Poste: in futuro la clientela dovrà poter inviare e ricevere lettere anche in formato digitale. La Posta garantisce da oltre 175 anni il trasporto affidabile di informazioni e merci, adempiendo ogni giorno il mandato di servizio universale della Confederazione con la massima qualità. Il tutto con fondi propri e senza il denaro dei contribuenti. Al contempo, sviluppa costantemente le proprie offerte nel rispetto delle disposizioni di legge, basandosi in misura determinante sulle esigenze della clientela. Per via del progredire della digitalizzazione, il mandato di servizio universale deve ora essere adeguato in modo da comprendere un sistema di recapito ibrido. La Posta accoglie con favore questo sviluppo: «La Posta modernizza costantemente i propri servizi e prodotti per semplificare la vita quotidiana della clientela. È importante che anche il servizio pubblico possa tener conto di questa evoluzione. La decisione del Consiglio federale di integrare la lettera ibrida nel mandato della Posta costituisce un passo importante verso un servizio postale universale moderno che rispecchi le esigenze attuali della clientela», afferma Alex Glanzmann, CEO della Posta ad interim.
Un passo importante: la lettera ibrida diventa parte della quotidianità
La Posta garantisce un trasporto sicuro e affidabile da A a B. Lo stesso vale nel mondo digitale. Negli ultimi anni si è specializzata anche nella trasmissione sicura e affidabile di informazioni digitali, trasferendo il segreto epistolare nel mondo digitale. Secondo la proposta sottoposta a consultazione, la Posta dovrebbe impiegare questa competenza per proteggere le lettere anche nel mondo digitale, dalla spedizione al recapito fino alla ricezione. «In futuro, quando ad esempio una cliente invierà una lettera per posta, avrà la possibilità di impostarla in formato digitale. In questo caso il destinatario può scegliere se ricevere l’invio in formato cartaceo o digitale. In questo modo la clientela è libera di scegliere. Siamo convinti che la lettera ibrida sia la strada giusta per la Svizzera e per modernizzare il mandato di servizio postale universale», spiega Nicole Burth, membro della Direzione del gruppo e responsabile dell’unità Digital Services.
La Posta rafforza la sicurezza giuridica in ambito digitale
Con la nuova Ordinanza sulle poste, verrebbe introdotta una lettera ibrida, che offre diversi vantaggi. Un sigillo regolamentato indica al destinatario che la lettera è autentica e inalterata e la marcatura oraria qualificata attesta il momento dell’accettazione. In questo modo aumenta la sicurezza giuridica. La lettera ibrida offre inoltre una conferma di ricezione estesa. Questa novità comporta semplificazioni anche per il mittente. Chi desidera spedire una lettera a un indirizzo postale, può farlo in formato digitale. A seconda dell’opzione scelta dal destinatario, la Posta recapita la lettera nella cassetta delle lettere fisica o in quella digitale. Ai clienti commerciali il sistema ibrido offre un ulteriore vantaggio: offre loro la possibilità di inviare e ricevere lettere in formato digitale direttamente da un software aziendale esistente. Modernizzando il suo mandato di servizio universale, la Posta può tenere conto dell’attuale importanza della comunicazione digitale.