Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdƬ 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita ā€œa...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedƬ, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Primo semestre del 2024: Swissgrid sta dando un contributo fondamentale alla trasformazione del sistema elettrico

LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO SVIZZERO

ENERGIA – La societĆ  nazionale di rete può vantare un primo semestre 2024 di successo. Il funzionamento sicuro e stabile della rete di trasmissione ha rappresentato una sfida, anche a causa delle esportazioni molto elevate. Swissgrid ha continuato a modernizzare la rete ad altissima tensione, un fattore di successo per un futuro energetico sostenibile. Nel primo semestre del 2024 il risultato d’esercizio ammonta a 54,6 milioni di franchi (2023: 51,6 milioni di franchi). La riduzione delle passivitĆ  finanziarie ha portato il totale di bilancio a 4,0 miliardi di franchi (2023: 4,2 miliardi di franchi) e la quota di capitale proprio ĆØ salita al 34,8% (2023: 30,9%).Ā Nel primo semestre del 2024 Swissgrid ha investito complessivamente 147,5 milioni di franchi (2023: 128,5 milioni di franchi) per modernizzare l’infrastruttura di rete e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento lato rete.

SUL MERCATO

Grazie a una situazione meno tesa sui mercati dell’elettricitĆ , i costi di approvvigionamento per le prestazioni di rete nel primo semestre dell’anno sono stati inferiori del 45,5% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 348,7 milioni di franchi (2023: 639,7 milioni di franchi). I costi d’esercizio sono stati pari a 145,4 milioni di franchi (2023: 139,5 milioni di franchi). La messa fuori servizio di linee per lavori di manutenzione, unita all’elevata produzione di corrente elettrica nazionale e a un intenso scambio di elettricitĆ  tra Francia e Germania, ha reso difficile la gestione della rete nella prima metĆ  dell’anno. Le esportazioni sono rimaste a un livello molto alto. Nel primo semestre dell’anno, l’energia confluita all’estero (transito incluso) ha raggiunto la cifra record di 18 milioni di MWh (2023: 15 milioni di MWh). La rete svizzera di trasmissione ĆØ strettamente collegata alla rete interconnessa europea continentale. Un accordo sull’energia elettrica con l’UE ĆØ quindi essenziale per un funzionamento sicuro e stabile della rete di trasmissione. Rafforza la sicurezza della rete e dell’approvvigionamento, la certezza del diritto e le possibilitĆ  di partecipazione della Svizzera nel sistema elettrico europeo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli