Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Sostenibilità Digitale e Transizione 5.0: a che punto sono le aziende europee?

SOSTENIBILITÀ DIGITALE E TRANSIZIONE 5.0: A CHE PUNTO SONO LE AZIENDE EUROPEE?

EUROPA  Negli ultimi anni, la sostenibilità digitale è diventata un tema cruciale nel panorama economico italiano ed europeo. Con una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, sostenuta da un quadro regolatorio sempre più stringente e supportata da importanti fondi nazionali ed europei, le imprese si trovano in un contesto favorevole per adottare tecnologie più efficienti, riducendo al contempo il loro impatto ambientale. L’Unione Europea ha implementato diverse normative chiave, come il Green Deal Europeo, che punta alla neutralità climatica entro il 2050, la Direttiva sull’Efficienza Energetica e il Regolamento sulla Tassonomia UE, che definiscono i criteri per identificare attività economiche sostenibili.

LE STRATEGIE

A queste si aggiungono la Strategia Europea per i Dati, che promuove l’uso efficiente delle risorse digitali, la Direttiva sulla Responsabilità Sociale delle Imprese (CSR), che spinge le aziende a rendere trasparenti le loro pratiche ambientali e sociali, e le linee guida sull’ecocompatibilità delle TIC, che mirano a migliorare l’efficienza energetica di prodotti come server, reti e dispositivi. Parallelamente a questo scenario normativo europeo, in Italia è stata rilasciata nel 2023 la Prassi di Riferimento UNI 147, un esempio di regolamentazione nazionale che integra le direttive europee sulla sostenibilità digitale. Essa fornisce un quadro per la misurazione della sostenibilità dei progetti digitali attraverso KPI specifici, allineandosi con gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica dell’UE.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli