Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

A Bellinzona bollette 2025 più leggere: AMB continua a garantire tariffe competitive

BOLLETTE LEGGERE A BELLINZONA

BELLINZONA – Negli ultimi anni, malgrado l’instabilità dei mercati energetici che ha provocato significativi rincari, AMB è riuscita a limitare l’impatto di tali aumenti sulle tariffe delle bollette applicate ai propri clienti, garantendo prezzi al di sotto della media ticinese e nazionale. Sebbene la situazione dei mercati energetici si sia in parte stabilizzata, le tensioni geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente restano alte influenzando ancora i prezzi dell’energia. Anche per il 2025 AMB resta fermamente impegnata a mantenere le tariffe il più contenute possibile per i propri clienti, pur riconoscendo che fattori esterni all’azienda, come l’andamento dei mercati dell’elettricità e i contributi legali, incidono inevitabilmente sui costi finali. Questi ultimi sono composti infatti da tre principali elementi:l’utilizzo della rete, l’energia e i contributi legali e tasse.

I RISPARMI

La somma di tutti questi elementi avrà comunque un effetto benefico sulle tariffe elettriche del 2025 che segnano complessivamente una diminuzione del 3%. In dettaglio i principali cambiamenti previsti per il 2025. Il costo dell’utilizzo della rete subirà un leggero aumento di +0.40 cts/kWh per la componente variabile e di CHF/mese per la componente fissa (abbonamento). Questo aumento è causato in parte dai costi di trasporto dell’energia a monte ribaltati su AMB e in parte dai costi sostenuti per la gestione e miglioramento della propria rete. Le prestazioni di Swissgrid, al contrario, diminuiranno significativamente, passando da 0.75 cts/kWh a 0.55 cts/kWh, e la tassa per la riserva strategica di energia elettrica verrà ridotta da 1.20 cts/kWh a 0.23 cts/kWh. Grazie agli acquisti effettuati e ai contratti a lungo termine stipulati da AMB, il costo dell’energia rimarrà sostanzialmente invariato. Vi sarà unicamente un leggero aggiustamento nel rapporto tra alta e bassa tariffa, con un incremento di +0.30 cts/kWh per la tariffa alta e una diminuzione di -0.30 cts/kWh per la tariffa bassa rispecchiando così le condizioni effettive di mercato. Nel complesso le tariffe AMB beneficeranno quindi di una diminuzione complessiva di -0.67 cts/kWh.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti