Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

BCE: un quadro di crescita debole e incerta

EUROPA Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha lanciato un allarme sulle prospettive economiche dell’eurozona, delineando un quadro di crescita debole e incerta, ulteriormente minacciato dalla possibile escalation delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Durante un’audizione presso la commissione Affari economici del Parlamento europeo, Lagarde ha sottolineato come le stime di crescita del personale della BCE, pari allo 0,9% nel 2025, all’1,2% nel 2026 e all’1,3% nel 2027, siano “soggette a notevole incertezza, anche a causa dell’ambiente di politica commerciale“. Le preoccupazioni della presidente della BCE si concentrano in particolare sull’impatto che una guerra commerciale con gli Stati Uniti potrebbe avere sull’economia europea.

Una risposta europea sotto forma di aumento delle tariffe

Lagarde ha evidenziato come l’analisi della BCE suggerisca che l’imposizione di dazi statunitensi del 25% sulle importazioni dell’UE comporterebbe una riduzione della crescita dell’area dell’euro di circa 0,3 punti percentuali nel primo anno. Inoltre, una risposta europea sotto forma di aumento delle tariffe sulle importazioni statunitensi, ovvero contromisure, aggraverebbe ulteriormente tale impatto, portando la riduzione della crescita a circa mezzo punto percentuale. Lagarde ha anche messo in guardia dai rischi di una riaccensione della spirale inflazionistica, sottolineando come le misure di ritorsione dell’UE e un tasso di cambio dell’euro più debole, derivanti dalla minore domanda statunitense di prodotti europei, potrebbero aumentare l’inflazione di circa mezzo punto percentuale nel breve termine. Queste considerazioni, supportate anche dalle analisi dei ricercatori del Parlamento europeo, evidenziano la necessità di una riflessione approfondita sulle implicazioni di una guerra commerciale e sulla necessità di adottare strategie di mitigazione dei rischi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti