Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla situazione dei tibetani e degli uiguri in Svizzera

SVIZZERA – In Svizzera i tibetani e gli uiguri subiscono una repressione transnazionale; essi sono probabilmente posti sotto pressione da attori della Repubblica popolare di Cina e in parte viene loro impedito di esercitare i diritti fondamentali. Il Consiglio federale è giunto a questa conclusione in un rapporto in adempimento di un postulato, adottato il 12 febbraio 2025. Queste affermazioni si fondano su un rapporto di ricerca che l’università di Basilea ha redatto su incarico dell’Ufficio federale di giustizia e della Segreteria di Stato della migrazione. Il rapporto constata che la Repubblica popolare di Cina con grande probabilità induce tibetani e uiguri in Svizzera a spiare e mettere sotto pressione membri delle loro comunità.

I tibetani e gli uiguri in Svizzera

Vi sono anche indizi del fatto che persone politicamente attive sono sistematicamente osservate, fotografate e filmate. Inoltre, vi sono anche indizi di attacchi informatici e della sorveglianza di attività di comunicazione. Secondo il rapporto anche cittadini svizzeri impegnati politicamente in tale settore sono potenzialmente toccati. Inoltre, il rapporto di ricerca constata che anche altri Stati di orientamento occidentale si occupano della tematica della repressione transnazionale ed espone le misure che applicano in tale settore e le strategie che perseguono.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti