Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

La BCE lancia un progetto pilota per l’accesso della ricerca ai dati statistici riservati

EUROPA – La Banca Centrale Europea (BCE) ha lanciato oggi un progetto pilota per facilitare l’accesso della ricerca ai dati raccolti dal settore finanziario. L’iniziativa mira a promuovere la ricerca indipendente, migliorare l’analisi economica transnazionale e promuovere una comprensione più approfondita delle dinamiche finanziarie all’interno dell’area dell’euro. Ai ricercatori idonei sarà concesso l’accesso a dati anonimizzati su bilanci e tassi di interesse offerti dalle singole banche dell’area dell’euro.

Saranno testate diverse modalità di accesso

Abbiamo bisogno di una ricerca accademica indipendente che utilizzi i nostri dati per mettere alla prova le nostre analisi e il nostro pensiero. Sono quindi molto lieta che ora possiamo garantire alla ricerca l’accesso a due dei nostri principali set di dati“, ha dichiarato Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della BCE. Nella fase pilota saranno supportati fino a dieci progetti di ricerca. Le banche centrali nazionali dell’Eurosistema fungeranno da punti di accesso ai dati attraverso i rispettivi centri di elaborazione dati per la ricerca. Offriranno ai ricercatori l’accesso ai set di dati anonimizzati in un ambiente sicuro, nonché la possibilità di eseguire calcoli sui dati per loro conto. Il progetto pilota testerà l’efficacia e la praticità delle diverse modalità di accesso. Dopo 18 mesi, verrà valutata la potenziale istituzione di un’infrastruttura permanente per l’accesso alla ricerca.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti