Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

La Groenlandia vira a destra: il trionfo degli indipendentisti

LUGANO – Groenlandia, territorio autonomo della Danimarca, ha recentemente vissuto un momento storico con le elezioni legislative che hanno segnato una svolta politica significativa. I risultati hanno evidenziato una crescita dei partiti di destra e indipendentisti, riflettendo un cambiamento nelle priorità e nelle aspirazioni della popolazione locale.

Un panorama politico in evoluzione

Il partito Demokratii, tradizionalmente scettico sull’indipendenza, ha registrato un balzo significativo, raggiungendo quasi il 30% dei voti. Questo cambiamento di rotta è stato accompagnato dal successo del Naleraq, un partito sovranista e secessionista, che ha ottenuto il 24,5% dei consensi. Entrambi i partiti condividono l’obiettivo dell’indipendenza dalla Danimarca, seppur con approcci differenti: gradualismo per i Demokratii e un percorso più rapido per il Naleraq.

Le ragioni del cambiamento

La crescente polarizzazione politica è stata alimentata da fattori interni ed esterni. Da un lato, il desiderio di maggiore autonomia e controllo sulle risorse naturali, come le terre rare, ha spinto molti elettori verso posizioni indipendentiste. Dall’altro, le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha espresso interesse per l’annessione della Groenlandia, hanno acceso il dibattito sull’identità nazionale e sulle relazioni con la Danimarca.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti