Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Mercati: a volte gli elettroshock possono essere utili

ECONOMIA Mercati: a volte gli elettroshock possono essere utili. Ecco il commento di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Fin qui, tutto bene! Come per il Cagliari, che in serie A, pareggiando contro la terza in classifica, si è assicurata un punto che la allontana dalla zona retrocessione, lo stesso si potrebbe dire dell’economia e dei mercati finanziari, nonostante la persistente volatilità e incertezza dovute ai titoli geopolitici in corso e alle dichiarazioni quotidiane (e ai voltafaccia) di Trump in merito ai dazi, tra le altre cose. Poiché manca ancora parecchio alla fine dell’anno, facciamo un rapido controllo della temperatura delle economie degli Stati Uniti e dell’Europa.

Lo scenario “goldilocks”

Negli Stati Uniti, nonostante la recente debolezza nelle vendite al dettaglio pubblicata venerdì scorso e la sorpresa dell’ultimo rapporto CPI, prevale ancora lo scenario “goldilocks”. In altre parole, non siamo (troppo) preoccupati da questi ultimi dati, poiché i consumi sono stati così sostenuti per così tanto tempo che a un certo punto si sarebbe dovuto verificare un recupero… Inoltre, gli incendi sulla costa occidentale e le tempeste di neve in alcune regioni del Nord Est hanno probabilmente rappresentato un freno alle vendite al dettaglio il mese scorso. Non c’è motivo a questo punto di temere una debolezza improvvisa e prolungata nella spesa per consumi, dal momento che la crescita del reddito reale rimane forte (si veda il grafico sottostante) così come il bilancio delle famiglie. In assenza di un brusco deterioramento del mercato del lavoro statunitense e/o delle condizioni finanziarie, i consumi (che rappresentano oltre i 2/3 del PIL) continueranno a sostenere la crescita economica complessiva degli Stati Uniti.

I prezzi negli Stati Uniti

Per quanto riguarda la traiettoria dei prezzi negli Stati Uniti, il mese scorso abbiamo avuto un’altra grande sorpresa al rialzo, poiché sia ​​l’indice dei prezzi al consumo (CPI) headline che quello core di gennaio hanno superato le aspettative. Tuttavia, un’analisi più attenta dei dettagli ha rivelato che il rialzo è derivato principalmente da componenti volatili come auto e camion usati o i servizi di trasporto. Inoltre, il rapporto PPI ha mostrato che le componenti che saranno successivamente incluse nel deflatore PCE erano complessivamente coerenti con le pressioni disinflazionistiche in corso. Quindi, la recente apparente mancanza di progressi nell’indice dei prezzi al consumo (CPI) dovrebbe essere considerata con un pizzico di attenzione. La prossima pubblicazione del deflatore PCE (venerdì 28 febbraio) potrebbe essere più rassicurante sia per la Fed che per gli investitori. Tuttavia, conferma la nostra visione di lunga data secondo cui questo processo sarà più lungo, più accidentato e più impegnativo di quanto previsto all’inizio del 2022… quando il consenso si aspettava già diversi tagli dei tassi da parte della Fed per il 2023.

In Europa

Passando all’Europa, la grande (buona) notizia, che ha guadagnato slancio ultimamente, è l’eventuale fine della guerra in Ucraina. Senza entrare nei dettagli di come potrebbe accadere, ecco alcune considerazioni sull’impatto che potrebbe avere sul nostro scenario macro. Innanzitutto, è bene tenere presente che i dazi rappresentano ancora una spada di Damocle che offusca le prospettive di crescita europee. Tuttavia, questa incertezza era già nota e il ritardo nell’attuazione potrebbe essere considerato sia negativamente (l’incertezza rimane elevata e continua a pesare sugli investimenti e sulle decisioni degli agenti economici in generale) sia positivamente (nessuna notizia negativa anticipata finora, il che può essere vista come una forma di sollievo).

Fine della guerra in Ucraina?

Nel caso di un cessate il fuoco in Ucraina, l’impatto economico positivo deriverà da diversi canali: prezzi dell’energia più bassi, un aumento della fiducia, spese per la ricostruzione, ripresa del commercio con l’Europa orientale o condizioni finanziarie più facili, tra gli altri. Secondo Goldman Sachs, la crescita del PIL dell’area euro potrebbe essere rivista al rialzo tra +0,1%-0,2% in uno scenario “limitato” fino a +0,5% in quello più favorevole. Ancora più interessante, il principale effetto benefico sulla crescita sarà dovuto alla riduzione dei prezzi dell’energia, poiché aumenterà automaticamente e istantaneamente il reddito disponibile reale delle famiglie, riducendo al contempo i costi delle produzioni a maggior intensità energetica. In questo contesto, Germania e Italia sarebbero i principali beneficiari, data la loro elevata dipendenza dall’energia (russa). Di conseguenza, sarà fondamentale monitorare nuovamente il prezzo del gas nell’UE (si veda il grafico seguente) per valutare se l’economia europea potrebbe passare a uno scenario più (o meno) Goldilocks.

La politica monetaria della BCE

Per quanto riguarda la traiettoria dei tassi di politica monetaria della BCE, non cambierà molto nei prossimi mesi, data l’ampia gamma di potenziali risultati sia sulla crescita che sull’inflazione (a seconda del mix di dazi in arrivo e di come andrà a finire con l’Ucraina): la BCE continuerà probabilmente ad allentare la pressione con un taglio dei tassi di -25bp ad ogni riunione fino a giugno, per evitare che l’ economia europea cada in recessione. Poi, rivaluterà la situazione (supponendo che ci sia più chiarezza sui dazi e sull’Ucraina). Probabilmente l’Europa dovrà probabilmente spendere di più per la sua difesa prima del tempo. Quindi, tutto sommato, un contesto ancora impegnativo, ma che si muove nella giusta direzione, per l’economia europea, con una crescita futura maggiore, un’inflazione più bassa, un allentamento continuo della politica monetaria e un doveroso campanello d’allarme per i governi dell’UE e per l’intero progetto UE ad andare avanti… grazie alle politiche aggressive della nuova amministrazione Trump. Come ha detto qualcuno: il calcio nel sedere è l’elettroshock dei poveri, mentre nella strategia del calcio nel sedere ci si deve sempre interrogare sulla responsabilità dei glutei.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti