Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo

SAN GOTTARDO – Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha concesso l’approvazione dei piani. Swissgrid integra una linea da 220 chilovolt nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, raggruppando così due importanti infrastrutture nazionali. La combinazione di una linea ad altissima tensione e di una galleria autostradale è una novità assoluta in Europa. Quando sarà messa in servizio, con i suoi circa 18 chilometri, la nuova opera sarà la più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Ciò comporta grandi sfide per la gestione della rete. La linea esistente sul Passo del San Gottardo sarà smantellata.

Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo

In futuro, nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, oltre al traffico, fluirà anche corrente. In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), Swissgrid costruisce una linea di cavi da 220 kV nella galleria tra Airolo (TI) e Göschenen (UR). La nuova linea sarà posata nel canale tecnico sotto la corsia di emergenza. Poiché le linee in cavo aumentano la tensione nella rete in misura maggiore rispetto alle linee aeree (vedere riquadro), Swissgrid costruisce impianti di compensazione su entrambi i lati della galleria. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha approvato i piani del progetto a inizio anno e la decisione è nel frattempo cresciuta in giudicato. I lavori di montaggio della linea in cavo, estremamente impegnativi dal punto di vista logistico, dovrebbero iniziare nel 2028 e durare fino al 2030. I costi del progetto per i cavi e gli impianti accessori ammontano a oltre 100 milioni di franchi.

Un progetto pionieristico

I cavi interrati della linea del San Gottardo rappresentano un progetto unico in Svizzera: per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà installata in una galleria autostradale. Quando sarà messa in servizio nel 2030, con i suoi circa 18 chilometri, questa nuova opera sarà la più lunga linea di cavi ad altissima tensione sotterranea della Svizzera. Il progetto del San Gottardo permetterà di acquisire nuove conoscenze relative alla posa di cavi ad altissima tensione in lunghe gallerie. Il raggruppamento delle infrastrutture lo rende possibile. Per ogni progetto di rete, Swissgrid verifica se esiste un potenziale di raggruppamento con altre infrastrutture, come gallerie ferroviarie o stradali.

Alberi invece dei tralicci

Questo aspetto è quello che caratterizza la costruzione della linea in cavo del San Gottardo, realizzabile attraverso la combinazione di due importanti assi di trasporto e questo perché entrambi i progetti (tunnel autostradale e linea in cavo) vengono realizzati contemporaneamente. Non appena la nuova linea di cavi e i necessari impianti accessori saranno in servizio, l’attuale linea di 23 chilometri sul Passo del San Gottardo potrà essere rimossa. Quattro tralicci vicino alla cima del passo non saranno rimossi, ma ridotti in termini di dimensioni. Continueranno a essere utilizzati per una linea ad alta tensione delle FFS. Lo smantellamento ridurrà l’impatto sulla Gola di Schöllenen, la Tremola e l’area boschiva in prossimità della linea aerea esistente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti