Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Adottata la Convenzione sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa, la Svizzera ha contribuito attivamente

BERNA –Ā Adottata la Convenzione sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa, la Svizzera ha contribuito attivamente.

IA IN EUROPA E SVIZZERA

Il 17 maggio 2024, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato la Convenzione sull’intelligenza artificiale (IA) in occasione della 133ĀŖ sessione ministeriale, alla quale ha partecipato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis. La convenzione ĆØ tesa a garantire il rispetto delle norme giuridiche applicabili all’IA in materia di diritti umani, democrazia e Stato di diritto. La Svizzera ha svolto un ruolo attivo in tutti i negoziati, durati un anno e mezzo. In occasione del 75° anniversario del Consiglio d’Europa, il Comitato dei Ministri ha approvato all’unanimitĆ  il testo adottato a marzo dal Comitato sull’intelligenza artificiale. La Convenzione potrĆ  essere firmata dagli Stati a settembre 2024. In caso di ratifica, dovrĆ  essere recepita nella legislazione svizzera.

LA CONVENZIONE

La Convenzione sull’IA crea un quadro giuridico comune e vincolante che garantisce, tra l’altro, il rispetto delle norme del Consiglio d’Europa e di altri standard internazionali in materia di diritti umani, democrazia e Stato di diritto durante attivitĆ  svolte nell’ambito del ciclo di vita dei sistemi IA. Si basa su regole e principi generali tra i quali la trasparenza, la soliditĆ , la non discriminazione e la protezione della vita privata, e promuove, al di lĆ  dello spazio europeo, valori e un quadro comune da rispettare. Thomas Schneider, ambasciatore e vicedirettore dell’Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM, ha condotto i negoziati in qualitĆ  di presidente del CAI. La Svizzera ĆØ stata rappresentata nei negoziati da una delegazione composta dall’Ufficio federale di giustizia UFG, dal Dipartimento federale degli affari esteri DFAE e dall’UFCOM, e guidata da Roger Dubach, direttore aggiunto della Direzione del diritto internazionale pubblico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli