Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Come andrà la Borsa oggi? Estensione alle esenzioni dei dazi

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Estensione alle esenzioni dei dazi. I future europei si muovono in modo misto, riflettendo l’andamento incerto dei mercati asiatici. Il dollaro si rafforza leggermente, i rendimenti dei Treasury USA calano, il petrolio resta stabile e l’oro continua a salire. Sui mercati azionari prevale la cautela, con qualche speranza che nuove esenzioni dai dazi USA possano attenuare l’impatto delle barriere commerciali. Wall Street ha chiuso in rialzo ieri, sostenuta dall’ottimismo per l’estensione delle esenzioni dai dazi anche all’industria automobilistica. Gli investitori seguono con attenzione l’evolversi della politica commerciale americana e si preparano ad analizzare le prossime trimestrali per valutare l’impatto effettivo dei dazi sulle grandi aziende USA. Tuttavia, anche utili solidi potrebbero non bastare a migliorare il sentiment in un contesto ancora molto volatile. Sul mercato valutario, il dollaro si rafforza mentre si valutano nuove esenzioni temporanee, anche per auto e componenti, anche se altri settori, come semiconduttori e farmaceutica, restano esposti a futuri aumenti tariffari. Nel comparto obbligazionario, i rendimenti si riducono dopo aver toccato un picco al 4,5% venerdì scorso. Gli analisti stimano un premio al rischio più elevato sugli asset USA, con minori valutazioni azionarie e rendimenti obbligazionari più alti nel lungo termine, a causa del calo della domanda di debito pubblico americano (Centro Studi OOPS Tech).

La Borsa oggi

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti