Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

L’Europa alla ricerca di talenti nello spazio europeo

EUROPA L’Unione Europea si trova di fronte a una crescente necessità di talenti nel settore della ricerca, un’esigenza resa ancora più impellente dalla duplice transizione verde e tecnologica, dalla nuova priorità della difesa e dall’interesse strategico di attrarre quei cervelli statunitensi che potrebbero non sentirsi più valorizzati dall’amministrazione Trump. Tuttavia, una strategia europea dedicata allo spazio della ricerca sembra destinata a farsi attendere fino alla fine del 2026. La commissaria per la Ricerca, Ekaterina Zaharieva, rispondendo a un’interrogazione parlamentare, ha infatti dichiarato che una proposta di legge per un “Atto sullo Spazio europeo della ricerca” è prevista solamente per il terzo trimestre del 2026.

La piattaforma per i talenti dello Spazio europeo della ricerca

La commissaria ha anticipato che questa riforma comprenderà misure volte a rafforzare le carriere e la mobilità dei ricercatori, inclusa la libertà di ricerca scientifica, con l’obiettivo di rendere l’Europa più attraente per i talenti. Nonostante queste promettenti intenzioni, il calendario stabilito dall’esecutivo comunitario implica che una “nuova Europa” della ricerca difficilmente potrà concretizzarsi prima del 2027, considerando i tempi necessari per l’iter legislativo. Pur rimanendo ferma l’intenzione di semplificare le normative e le procedure nel settore, la tempistica scelta dalla Commissione europea sembra non riflettere pienamente l’urgenza di un ambito così cruciale per l’innovazione, la competitività e la sicurezza del continente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli