Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Europa: applicare l’intelligenza artificiale nelle industrie audiovisive

EUROPA: APPLICARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE INDUSTRIE AUDIOVISIVE

EUROPA – L’Osservatorio europeo dell’audiovisivo pubblica un nuovo rapporto sullo sviluppo e sui pericoli dell’IA nelle industrie europee del cinema, della televisione e dello streaming. L’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale come Claude, Midjourney e DALLE nelle industrie audiovisive, che sia per la creazione o il consumo di film, serie e altri programmi, comporta determinati rischi per gli attori del settore e per il pubblico. La potenziale perdita di posti di lavoro, la riduzione della creatività umana, le minacce ai diritti d’autore e della personalità, il declino dell’identità giornalistica e il potenziale aumento della disinformazione sono solo alcuni dei pericoli che devono essere affrontati con la diffusione di questa tecnologia nel settore.

NEGLI STATI

Queste sono le conclusioni di un nuovo rapporto dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivo del Consiglio d’Europa, incentrato su 27 Stati membri del Consiglio d’Europa che sono anche membri dell’UE. Il nuovo rapporto offre un’analisi approfondita dei quadri giuridici che si applicano all’utilizzo dell’IA e si interroga sul loro orientamento al futuro alla luce del rapido sviluppo di questi nuovi modelli. Pur esplorando le possibilità di innovazione, creatività ed efficienza offerte dall’IA alle industrie audiovisive, il rapporto conclude che l’attuale quadro normativo in materia di IA si compone di varie legislazioni, alcune delle quali sono ancora in stato embrionale. Resta da capire l’efficacia del quadro legislativo nell’assicurare l’integrazione vantaggiosa e sostenibile dell’IA nel settore audiovisivo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti