Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

In Ticino l’adozione di una moratoria nel settore delle cure a domicilio

LE CURE A DOMICILIO IN TICINO

TICINO – Verificata l’ampia condivisione della misura in sede di consultazione, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità, ha approvato il messaggio per avvalersi della facoltà appena attribuita ai Cantoni di non rilasciare nuove autorizzazioni per poter esercitare a carico della LAMal ad infermieri e organizzazioni di assistenza e cura a domicilio. Come ricordato nel comunicato stampa pubblicato al momento del lancio della consultazione, il nuovo strumento si inserisce nel contesto dell’iniziativa popolare federale “Per cure infermieristiche forti”, approvata il 28 novembre 2021. La sua attuazione prevede tra l’altro di consentire agli infermieri e alle relative organizzazioni di prestare determinate cure senza la necessità di una prescrizione medica. Tuttavia, per contenere la crescita dei costi, il nuovo articolo 55b LAMal, entrato in vigore il 1° luglio 2024, permette ai Cantoni di introdurre una moratoria al rilascio di nuove autorizzazioni di esercizio a carico della LAMal nel settore delle cure infermieristiche. Lo strumento può essere attuato qualora i costi in questo settore aumentino a livello cantonale in misura maggiore rispetto alla media svizzera.

LA SPESA

In Ticino, la spesa media per assicurato nel settore delle cure a domicilio è tra le più alte a livello nazionale e ha registrato, nell’ultimo decennio, il tasso di crescita più elevato di tutta la Svizzera (+153% in Ticino e +85% in Svizzera). Durante lo stesso periodo, i servizi privati di assistenza e cura a domicilio e gli infermieri indipendenti attivi nel Cantone sono all’incirca triplicati. I presupposti per l’applicazione della moratoria sono quindi adempiuti e il Governo intende far uso di questa nuova misura di controllo della spesa. A tal fine propone di introdurre una nuova disposizione nella legge cantonale di applicazione. Il provvedimento ha effetto peraltro non solo sui costi a carico della LAMal, e quindi dei premi di cassa malati, ma anche di Cantone e Comuni, tenuti a versare il finanziamento residuale, in aggiunta ai contributi della LAMal, nella misura rispettivamente del 20% e del 80%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti