IL SEGNO DI MILTON GLASER
GRAFICA – Milton Glaser ĆØ stato un grafico, illustratore e insegnante statunitense. Tra i maggiori grafici dell’etĆ contemporanea, divenne principalmente conosciuto per il celeberrimo logo I Love New York del 1976, il suo poster di Bob Dylan nel 1966, che vendette oltre 6 milioni di copie divenendo un’icona della gioventù anni sessanta e settanta. Poi il logo DC Bullet utilizzato dalla DC Comics dal 1977 al 2005. Con Clay Felker ha anche fondato il periodico New York nel 1968. Dopo aver studiato alla Cooper Union di New York, si recò in Italia all’Accademia di belle arti di Bologna, dove ebbe l’opportunitĆ di studiare con il maestro Giorgio Morandi. Tornato negli Stati Uniti, nel 1954 fondò i Push Pin Studios e occupò il ruolo di presidente, dirigendo lo studio con Seymour Chwast e Edward Sorel. Allo studio collaborarono alcuni tra i più dotati grafici dell’epoca, provenienti anche loro dalla Cooper Union, come Paul Davis, John Alcorn e James McMullan.
IN ITALIA
Push Pin Style fu il titolo di una grande collettiva del 1970 che i componenti dello studio, con il supporto di Olivetti, realizzarono al Museo parigino del Louvre. L’opera di Glaser fu caratterizzata dall’immediatezza, dall’originalitĆ e da un’apparente semplicitĆ : ogni mezzo e ogni stile venne usato per la finalizzazione dei suoi progetti grafici, spazianti dai manifesti ai logotipi, dalle cinghie per raccogliere libri alle cover di album musicali, dalle pubblicitĆ varie alle illustrazioni per riviste. Nel 1970 fu autore di un celebre manifesto dell’azienda italiana Olivetti. Fondò un proprio studio, il Milton Glaser, Inc, nel 1974. Da lƬ in poi sviluppò ancor di più la sua giĆ vasta mole di progetti, a partire dal design del New York Magazine; l’enorme pittura murale negli Edifici Federali a Indianapolis; il parco di divertimento Sesame Place in Pennsylvania; la grafica dei ristoranti al World Trade Center. Nel 1981 realizzò il logo della Sammontana, tuttora utilizzato dall’azienda dolciaria italiana.