Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Lavoro in Svizzera: una persona su sette ha cambiato

LAVORO IN SVIZZERA: UNA PERSONA SU SETTE HA CAMBIATO

LAVORO – In Svizzera il 14,7% delle persone che esercitano un’attività professionale ha cambiato lavoro tra il 2022 e il 2023, con una mobilità particolarmente accentuata tra i giovani e le persone senza figli. Per il 15,1% delle persone occupate il cambio di lavoro comporta un aumento del tasso di occupazione e per il 38,1% delle persone salariate un aumento di salario. Questi sono alcuni dei risultati della pubblicazione dedicata alla mobilità professionale in Svizzera nel 2023, pubblicata in francese e tedesco dall’Ufficio federale di statistica. Tra il 2022 e il 2023 circa una persona occupata dai 15 ai 24 anni su quattro  ha cambiato impiego. Le persone dai 25 ai 39 anni senza figli nell’economia domestica sono quelle che hanno cambiato lavoro di più.

DONNE E UOMINI

Il tasso è sceso al 14,2% tra le madri dai 25 ai 39 anni con almeno un figlio di meno di otto anni nell’economia domestica (padri: 15,5%). Il tasso di rotazione netto si riduce progressivamente con l’avanzare dell’età, per attestarsi non oltre il 5,8% tra le persone appartenenti alla fascia di età tra i 55 e i 64 anni. Le persone occupate dai 25 ai 64 anni che hanno cambiato nel 2023 hanno trascorso in media 5,6 anni nel loro impiego precedente. Le donne hanno cambiato a ritmo più veloce degli uomini. Tra il 2022 e il 2023, il 34,5% delle persone che hanno cambiato lavoro sono passate anche a un’altra professione. Questo cambiamento è stato spesso accompagnato anche da una modifica delle condizioni, caratterizzate da grado di occupazione e salario maggiori: il 15,1% ha aumentato il proprio grado di occupazione di almeno il 10% rispetto al posto di lavoro precedente e il 38,1% dei dipendenti ha percepito un salario di almeno il 10% superiore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti